FacebookInstagramXWhatsApp

Il solstizio d'estate 2021

L'inizio dell'estate quest'anno è il 21 giugno alle 5:31 del mattino. Alcune curiosità tra astronomia, scienza, storia e folklore
Spazio21 Giugno 2021 - ore 07:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Giugno 2021 - ore 07:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Jill Weellington/Pixabay)

Con la fine del mese di maggio è iniziata - convenzionalmente - l'estate meteorologica, mentre con il 21 giugno comincia ufficialmente anche l'estate astronomica, in coincidenza con il solstizio d'estate. È un giorno dal fascino unico, celebrato fin dall'antichità per dare il benvenuto alla bella stagione.

La caratteristica fondamentale del solstizio d'estate, almeno dal punto di vista pratico, è la corrispondenza con la notte più corta dell'anno per chi si trova nell'emisfero boreale (ossia quello nord). Di conseguenza, si tratta della giornata che vanta il maggior numero di ore di luce, con tutti i benefici che ne derivano anche dal punto di vista della salute e dell'umore.

I solstizi, per principanti

Il termine solstizio deriva dal latino e letteralmente significa Sole fermo, proprio per indicare il fatto che raggiunge (nel culmine della sua traiettoria quotidiana apparente nel cielo) la massima o la minima altezza, prima di invertire la tendenza per i 6 mesi successivi. Nel corso dell'anno si verificano due solstizi: uno a giugno e uno in dicembre: il primo segna nell'emisfero boreale il passaggio dalla primavera all'estate, mentre il secondo indica l'inizio della stagione invernale, con la massima durata della notte. Nell'emisfero australe, ovviamente, la situazione è invertita.

Anche se per convenzione le date del cambio di stagione sono fisse, il momento esatto del solstizio dal punto di vista della configurazione astronomica cambia di qualche ora di anno di anno: quello estivo cade comunque sempre tra il il 20 e il 21 giugno, mentre quello invernale tra il 21 e il 22 dicembre.

Il momento del solstizio, e uno sguardo al cielo

Quest’anno il solstizio d’estate è precisamente il 21 giugno alle ore 5:31 del mattino. In questo momento così speciale, la Terra raggiunge il punto della sua orbita di rivoluzione attorno al Sole in cui i raggi sono perpendicolari al tropico del Cancro, il parallelo che si trova a 23 gradi e mezzo di latitudine nord. Ne deriva che nell’emisfero boreale assistiamo alla giornata più lunga dell’anno, ossia il tempo che intercorre tra quando il sole sorge e tramonta è massimo.

Nella giornata del 21 giugno, infatti, quest’anno in Italia il sole sorge alle ore 5:37, mentre il tramonto è previsto per le 20:51, quindi la durata complessiva del dì è di ben 15 ore e 14 minuti. Ci sono come sempre piccole variazioni in base alla latitudine e alla longitudine in cui ci si trova, che all'interno del territorio italiano possono arrivare a qualche minuto di differenza.

(immagine: Wikimedia Commons)

Dopo il 21 giugno le giornate ricominciano ad accorciarsi, il Sole sembra apparentemente invertire la propria rotta, descrivendo nel cielo archi sempre più bassi e via via più brevi, fino a condurci al prossimo inverno. Ma meglio non fasciarsi la testa anzitempo. Peraltro, proprio nelle notti prossime al solstizio d'estate è possibile anche osservare le stelle cadenti lambda Sagittaridi, sciame di meteore attivo fino alla seconda parte del mese di luglio ma che raggiunge il suo picco proprio in concomitanza delle giornate più lunghe dell'anno.

I benefici dell'allungamento delle giornate

Il solstizio d’estate è un evento da sempre molto atteso, perché segna un momento di passaggio non solo in senso astronomico, ma anche una sorta di rinascita in senso metaforico e biologico. I benefici scientifici dell’allungamento delle ore di luce naturale sono evidenti, tra miglioramento dell'umore, allegria e voglia di essere attivi. I motivi di questo senso di benessere sono da ricercare dall’aumento della produzione di serotonina indotto dalla luce solare. Quest’ultima stimola anche la produzione di vitamina D, che rafforza l’apparato scheletrico e aiuta a contrastare alcune malattie degenerative come l’osteoporosi.

Inoltre, è scientificamente provato che la luce naturale facilita l’attività dei linfociti T, rendendo il nostro sistema immunitario più efficiente e pronto a intervenire in caso di infezioni e malattie. E da non sottovalutare sono anche i benefici per la pelle e per l’apparato cardiocircolatorio. Insomma, il nostro corpo preferisce la luce alle corte giornate invernali, ed è anche per questo che siamo culturalmente propensi ad attendere il solstizio d’estate.

Un evento dal fascino storico

Per tutti questi motivi, il solstizio d’estate ha sempre avuto un valore molto particolare, tanto che come noto veniva festeggiato già dai Greci e nell’antica Roma, anche se in realtà non venivano rispettate le date che conosciamo oggi. Lo stesso facevano i Celti, celebravano l'evento accendendo falò e proponendo riti per trasmettere forza al Sole.

(foto: Pixabay)

Esiste un luogo nel mondo in cui è possibile apprezzare a pieno il fascino intrinseco di questo fenomeno astronomico: il sito neolitico di Stonehenge. All'alba del giorno con il maggior numero di ore di luce è possibile notare il perfetto allineamento delle pietre con i raggi solari. Ancora oggi, a ogni solstizio, i druidi si riuniscono in questa località con abiti tradizionali, per celebrare l’evento con rituali misteriosi e unici a metà strada tra spiritualità, religione e rievocazione storica. Prima della pandemia, migliaia di turisti visitavano il sito patrimonio Unesco in occasione del solstizio d'estate proprio per cogliere i primi raggi di sole attraverso i megaliti. Ma non sarà certo il Covid-19 a porre fine a questa millenaria tradizione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 03:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154