FacebookInstagramXWhatsApp

Tutto sull'equinozio di primavera 2021

La primavera astronomica quest'anno inizia la mattina del 20 marzo. Ecco quello che c'è da sapere, tra moti celesti, stagioni meteorologiche e spettacolari giochi di luce
Spazio19 Marzo 2021 - ore 08:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Marzo 2021 - ore 08:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

(foto: JIill Wellington/Pixabay)

L'equinozio di primavera nel 2021 è sabato 20 marzo, per la precisione quando in Italia gli orologi segnano le 9:37 del mattino. In questa occorrenza, che sancisce il passaggio formale dall'inverno alla primavera, la durata del dì è esattamente uguale a quella della notte. Soltanto un'altra volta nel corso dell'anno si verifica questa coincidenza, naturalmente in occasione dell'equinozio d’autunno. Il prossimo, in particolare, sarà il 22 settembre.

Identikit dell’equinozio primaverile

Se per l’Italia, e più in generale per tutto l’emisfero boreale (ossia quello nord), il 20 marzo è la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, nell’altro emisfero (australe) coincide invece con il passaggio diametralmente opposto, dall'estate all’autunno. Nel momento esatto dell'equinozio, il Sole si trova sulla verticale dell'equatore, con i raggi che sono esattamente perpendicolari all'asse di rotazione terrestre.

In tutti gli altri giorni dell'anno, eccetto appunto i due equinozi, i raggi del Sole incidono prevalentemente nell'uno o nell'altro emisfero, determinando una situazione di asimmetria tra la parte nord e quella sud del nostro pianeta. L’origine degli equinozi, così come dei solstizi e dell’alternanza delle stagioni, è l'inclinazione dell'asse terrestre, che vale circa 23 gradi e mezzo rispetto al piano ideale individuato dalla Terra nella sua orbita annuale intorno al Sole.

(foto: Kretktz/Pixabay)

Sono due i principali movimenti che descrivono come la Terra si sposta nello spazio: un moto di rotazione attorno al proprio asse, e uno di rivoluzione intorno al sole, con traiettoria ellittica. La combinazione di questi due movimenti fa sì che l'allineamento con l'equatore si verifichi solamente due volte l'anno. L'equinozio rappresenta quindi anche il momento in cui si verifica la perfetta simmetria tra i due emisferi: in termini pratici, ciò significa che in tutti i punti del pianeta la durata del dì equivale esattamente a quella della notte ed è di 12 ore.

L'orario dell’equinozio è diverso ogni anno

In generale, per noi dell'emisfero boreale, l'equinozio di primavera cade sempre tra il 19 e il 21 di marzo. Contrariamente a quanto molti pensano, l'equinozio di primavera, quello d'autunno e i due solstizi d'estate e d'inverno non sono un’intera giornata, ma come già anticipato corrispondono a un istante specifico. Quindi non solo da un anno all'altro può variare il giorno dell’equinozio, ma pure l'orario stesso in cui si verifica.

Il motivo di questa variabilità sta nel fatto che non c'è perfetta corrispondenza tra l'anno civile (lungo esattamente 365 giorni) e l’anno solare, che dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Questa stessa discrepanza determina la necessità di inserire il meccanismo degli anni bisestili, e sul fronte degli equinozi fa sì che tra un anno e il successivo ci sia una differenza di circa un quarto di giornata.

(foto: Wikimedia Commons)

La primavera meteorologica

Esiste anche un altro modo per classificare le stagioni, basato su più semplici convenzioni umane e non strettamente collegato alla dinamica dei corpi celesti. Si tratta delle cosiddette stagioni meteorologiche, che per esigenze di tipo statistico e funzionale iniziano e finiscono sempre in concomitanza del cambio del mese.

Nello specifico, la primavera meteorologica è cominciata ufficialmente già il primo marzo, anticipando di qualche settimana l'inizio della corrispondente stagione astronomica. Questo metodo di classificazione, peraltro, è più in linea con le effettive variazioni meteo climatiche di cui ci accorgiamo quotidianamente. Per esempio, è evidente che hanno caratteristiche molto più estive i primi 20 giorni di giugno rispetto ai primi 20 giorni di settembre (in cui già l'autunno si fa sentire), o caratteristiche più primaverili i primi 20 giorni di marzo che i primi 20 di giugno (in cui sostanzialmente è già estate).

Luoghi spettacolari

Ci sono alcune località in cui, grazie alla particolare posizione geografica e ad artefatti umani, durante gli equinozi si verificano spettacoli unici. In assoluto il luogo più affascinante e più celebre è Stonehenge, nel Regno Unito. In questo sito che risale al neolitico, datato tra i 4mila e i 5mila anni fa e oggi considerato patrimonio dell’umanità secondo l'Unesco, durante i solstizi e gli equinozi si verificano affascinanti giochi di luce con i raggi solari che si infiltrano con estrema precisione attraverso i megaliti.

(foto: Noah Jurik/Pixabay)

Un altro luogo unico per apprezzare questo fenomeno naturale è il monte Torhatten, in Norvegia, dove i raggi solari si allineano con un tunnel della montagna lungo 160 metri. Un effetto analogo si verifica in corrispondenza del tunnel di Valdealgorfa in Spagna, dove la luce del Sole attraversa tutti i 2,4 chilometri del sottopassaggio, creando un effetto senza eguali.

il tunnel spagnolo di Valdealgorfa (foto: Wikimedia Commons)

In Italia uno dei migliori giochi di luci si verifica al Pantheon di Roma dove, in occasione degli equinozi, nel momento in cui il Sole è più alto nel cielo i raggi illuminano esattamente la parte alta della porta di entrata. Infine, garantiscono uno spettacolo anche le piramidi Maya e le piramidi dell'Egitto, costruite proprio in funzione del movimento degli astri per studiare i moti dei pianeti e prevedere le eclissi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
  • Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno
    Spazio11 Agosto 2025

    Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno

    Tra poche ore lo sciame di stelle cadenti più spettacolari dell'anno raggiungerà il picco. Ecco qualche consiglio per godersi lo spettacolo.
  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Meteo: da domenica 17 caldo più sopportabile! Temporali sparsi: ecco dove
Tendenza14 Agosto 2025
Meteo: da domenica 17 caldo più sopportabile! Temporali sparsi: ecco dove
Da domenica 17 agosto l'Anticiclone arretra concedendo finalmente una tregua dal caldo più estremo. Instabilità sparsa con numerosi temporali.
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 16 Agosto ore 02:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154