A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

Sarà un Ferragosto davvero speciale quello che attende gli appassionati di eventi celesti visto che, in concomitanza con la festa clou dell'estate, la Luna ci regalerà uno spettacolo straordinario. Il tuffo del nostro satellite nelle Pleiadi sarà visibile a occhio nudo.
La Luna immersa nelle Pleiadi, spettacolo speciale a Ferragosto
Il firmamento sembra avere sempre qualcosa di speciale per gli skywatcher, e dopo averci regalato la Luna dello Storione e il picco delle Perseidi, si prepara a stupire ancora con un evento che promette di tenere molti appassionati con il naso all'insù. Di scena sarà, ancora una volta, il nostro satellite naturale, che nella tarda serata del 15 agosto si immergerà nelle Pleiadi.
Come fanno sapere dall'Uai, Unione Astrofili Italiani, quest'incontro speciale avverrà nella costellazione del Toro. La congiunzione con l'ammasso stellare più spettacolare di tutto il firmamento sarà un evento visibile a occhio nudo, anche se sarebbe bene prendere qualche precauzione per renderlo ancor più suggestivo.
Come vedere la congiunzione Luna-Pleiadi
Come anticipato, non serviranno strumentazioni particolari per lasciarsi incantare dal nostro satellite (che nella notte tra il 15 e il 16 agosto apparirà come come una Mezzaluna calante illuminata al 38,4%) e dalle Pleiadi. Lo spettacolo celeste sarà infatti perfettamente visibile a occhio nudo.
I più fortunati saranno però coloro che sceglieranno punti di osservazione abbastanza bui, poiché l'ammasso stellare più bello del firmamento offre il meglio di sé lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Sebbene anche chi osserverà il cielo dalle metropoli potrà arrivare a contare fino a 4/5 stelle, coloro che sceglieranno luoghi lontani dalle luci cittadine potranno arrivare a vederne anche 12.
Optare per luoghi bui poi, consentirà a chi alza gli occhi al cielo di sperare anche in qualche residuo "ritardatario" delle Perseidi. Le stelle cadenti per eccellenza infatti, dopo aver raggiunto il picco lo scorso 12 agosto, saranno attive fino al 24 del mese.
Perché portare con sé un binocolo può fare la differenza
Le notti estive sono piuttosto brevi, ma offrono tempo a sufficienza per ammirare anche più di uno spettacolo in una sola volta. Ed è proprio questo che accadrà nella notte tra il 15 e il 16 agosto, visto che alla Luna immersa nelle Pleiadi e ai residui delle Lacrime di San Lorenzo, si aggiungerà anche la possibilità di osservare Saturno.
Il Signore degli Anelli è piuttosto fuggente nelle notti d'agosto, ma stavolta sarà possibile scorgerlo nella costellazione del Toro, proprio la stessa dove avverrà l'incontro tra il nostro satellite e l'ammasso stellare. Sarà una tentazione troppo forte per gli skywatcher, che però (per tentare l'osservazione del Pianeta anellato) avranno bisogno di un binocolo. In fondo basterà ricordarsi di mettere in tasca anche questo strumento, per avere l'opportunità di vedere ben tre spettacoli in una sola notte.