Meteo, Ferragosto tra caldo afoso e temporali: le previsioni
Il promontorio anticiclonico nordafricano, responsabile dell’ondata di caldo estremo, in questa quarta ondata di calore non ha sempre mantenuto condizioni diffuse di stabilità atmosferica, consentendo un graduale aumento dell’instabilità partire dalle zone montuose, inizialmente per
l’accumulo di umidità e calore nei bassi strati e poi, col passare dei giorni, lasciando spazio ad una debole circolazione ciclonica in quota. Nei prossimi giorni questa area depressionaria tenderà ad approfondirsi incrementando gli effetti dell’instabilità, specie al Centro-Sud, mentre a inizio settimana l’Anticiclone sposterà il suo asse più a ovest, verso la Penisola Iberica, favorendo infiltrazioni di aria più temperata verso la Penisola, interrompendo la fase più intensa dell’ondata di calore. Nel frattempo, nel corso del fine settimana di Ferragosto, proseguirà il caldo intenso, anche se con punte di temperatura un po’ meno elevati, specie sulle regioni centro-meridionali.

Previsioni meteo per venerdì 15 agosto- Ferragosto
Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con sviluppo di nuvole sui monti, accompagnate da brevi e isolati rovesci o temporali per lo più su Alpi, zone interne delle Isole, in Toscana e Umbria. Nuvolosità più diffusa nel resto del Centro-Sud, con rovesci e temporali isolati già al mattino, e più diffusi nel pomeriggio specie nelle zone interne e sulle coste tirreniche. Fenomeni insistenti in serata soprattutto in Campania. Clima ancora molto caldo; temperature in leggero calo al Sud. Venti di brezza, con dei rinforzi durante i temporali. Mari calmi o poco mossi.
Previsioni meteo per sabato 16 agosto
Al mattino nuvolosità sparsa al Sud, con isolati temporali nei settori tirrenici di Calabria e Sicilia; schiarite più ampie nel resto del Paese. Nel pomeriggio sviluppo di rovesci e temporali isolati sulle Alpi centro-orientali e vicina fascia pedemontana, nelle zone interne fra Lazio e Abruzzo e nella Sardegna sud-orientale; fenomeni più diffusi su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tendenza a un miglioramento alla sera. Temperature massime in leggero calo, ma ancora fino a 37-38 gradi al Nord e in Toscana. Venti deboli e mari in prevalenza calmi o poco mossi.