Meteo, 16 agosto con afa al Nord e temporali al Sud: le previsioni
Il promontorio anticiclonico nordafricano, responsabile dell’ondata di caldo estremo, si sta lentamente indebolendo sull’Italia e nei prossimi giorni sposterà il suo asse verso ovest, occupando con la sua massa d’aria sub-tropicale la Penisola Iberica; in questo modo verranno favorite correnti di aria più temperata verso la nostra Penisola, attenuando la fase più intensa dell’ondata di calore, a partire dalle regioni meridionali e di parte del Centro, dove nel week-end sarà anche più diffusa l’instabilità. Con l’inizio della settimana la quarta ondata di calore dell’estate 2025 si interromperà e le temperature torneranno su valori vicini alla media stagionale. Per mercoledì i dati attuali indicano l’arrivo di una perturbazione atlantica sul nord Italia, con il possibile coinvolgimento giovedì anche delle regioni centrali (evoluzione che andrà confermata nei prossimi aggiornamenti).

Previsioni meteo per sabato 16 agosto
Nuvolosità sparsa fin dal mattino al Sud e in Sicilia, con isolati temporali in Calabria e nell’Isola; ampie schiarite nel resto del Paese. Nel pomeriggio sviluppo di rovesci e temporali isolati sulle Alpi centro-orientali e vicine zone pedemontane, nelle zone interne tra Lazio e Abruzzo e nella Sardegna sud-orientale; temporali più diffusi e localmente forti in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tendenza al miglioramento in serata. Ancora una notte molto calda e afosa in gran parte del Nord; temperature massime in calo nelle regioni meridionali, più marcato nelle aree temporalesche; punte ancora fino a 35-38 gradi al Nord e in Toscana. Venti deboli, di Maestrale nei canali delle Isole; mari in prevalenza calmi o poco mossi.
Previsioni meteo per domenica 17 agosto
Giornata di tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, lungo i litorali adriatici e della Sardegna; al mattino ampie zone di sereno anche nel resto del Centro-Nord, più nuvole al Sud, con i primi rovesci nella Sicilia orientale. Nel pomeriggio sviluppo di temporali sparsi su Alpi e Prealpi orientali, Friuli, alto Veneto, est Lombardia e Appennino emiliano; molto instabile con rovesci e temporali localmente forti nelle zone interne del Centro-Sud, fin sulle coste di della Calabria, sui monti della Sardegna e nella Sicilia centrale e meridionale. Generale miglioramento in serata. Temperature massime in diminuzione al Nord e al Centro. Un po’ ventilato per venti orientali sull’alto Adriatico e nella pianura veneta ed emiliana; Maestrale moderato sul Mare di Sardegna che diviene mosso; poco mossi gli altri mari.