FacebookInstagramXWhatsApp

La Terra può difendersi dagli asteroidi?

La Nasa sostiene che le possibilità che un corpo celeste del genere colpisca il nostro pianeta siano tendenti allo zero per i prossimi 100 anni, ma è legittimo chiedersi se, in caso contrario, saremmo preparati
Spazio20 Aprile 2017 - ore 19:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Aprile 2017 - ore 19:00 - Redatto da Meteo.it

Diverse volte alla settimana piccoli asteroidi passano vicino alla Terra. Lo scorso 19 aprile, un corpo celeste di oltre 600 metri di diametro è arrivato a circa 1,8 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Erano 12 anni che un asteroide di queste dimensioni non si avvicinava tanto. L’ultimo era stato Toutatis nel settembre del 2004: un corpo celeste di cinque chilometri di diametro che arrivò alla distanza minima di 1,6 milioni di chilometri dalla Terra.

Probabilità bassissime

Secondo la Nasa, la possibilità che un asteroide ci colpisca nei prossimi 100 anni è prossima allo zero, inferiore allo 0,01 per cento. Tuttavia è legittimo chiedersi quali sarebbero le contromisure possibili pur nella remota eventualità. Le soluzioni tecnologiche non mancano. Qualche dubbio in più emerge rispetto alla capacità di reagire velocemente al pericolo. Ad esempio, nel 2014, il tempo intercorso tra la scoperta di una cometa e il momento di massimo avvicinamento al pianeta Marte fu di 22 mesi. Un intervallo insufficiente a preparare contromisure adeguate nel caso un asteroide stesse per colpire la Terra.

Soluzioni all'impatto con un asteroide

Secondo Joseph Nuth del Goddard Space Flight Center della Nasa, per costruire e lanciare un veicolo spaziale ci vogliono almeno cinque anni. Ad oggi, dunque, le ipotesi sarebbero eventualmente due: testate nucleari che frantumino il corpo celeste in pezzi più piccoli e, dunque, meno pericolosi o una palla di cannone capace di deviare la traiettoria dell’asteroide. Ma restano, appunto, solo ipotesi. Ci sarebbe poi una terza soluzione: l’evacuazione di massa dal luogo in pericolo, una volta calcolato il punto di impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 15:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154