Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Già da lunedì 18 agosto si conferma la cessazione definitiva della quarta ondata di calore, grazie alla ritirata del promontorio anticiclonico nordafricano con la massa d’aria subtropicale al suo seguito. Il calo termico riporterà le temperature su livelli più vicini alla norma, con un caldo, quindi, più sopportabile. Lunedì e martedì saranno due giornate abbastanza soleggiate, ma con la consueta fase instabile fra il pomeriggio e la prima parte della sera quando sarà possibile lo sviluppo di isolati rovesci o temporali a partire dalle zone montuose, ma con possibili sconfinamenti verso le vicine pianure e le coste tirreniche e ioniche.

Tendenza meteo: stop all'ondata di caldo intenso da lunedì 18 agosto
Gli ultimi aggiornamenti confermano anche l’arrivo di una perturbazione atlantica fra mercoledì e giovedì, con bersaglio principalmente il Centro-Nord dove saranno possibili rovesci e temporali anche intensi e accompagnati localmente da grandine, in particolare su Alpi, Nord-Ovest e regioni centrali tirreniche che restano le zone più a rischio di nubifragi e potenziali criticità. A meno di variazioni importanti, al momento poco probabili, la fase perturbata di metà della prossima settimana si configura come una prima decisa sferzata all’estate, perlomeno al Centro-Nord dove le temperature potranno scendere anche sotto la media e dove comincerà un periodo caratterizzato da correnti temperate atlantiche mediamente occidentali. Diversa la situazione al Sud e sulle isole maggiori che verrà solo lambito dalla perturbazione con effetti solo sui suoi settori settentrionali. In queste regioni si attiveranno, invece, correnti calde meridionali richiamate dalla stessa perturbazione in transito, con conseguente nuovo rialzo termico che riporterà temporaneamente i valori di nuovo verso i 35 gradi nelle zone più meridionali.