FacebookInstagramTwitterMessanger

Gradiente adiabatico secco

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
{icon.url}Redatto da Meteo.it
{icon.url}
Redatto da Meteo.it

Il gradiente adiabatico per aria secca è il raffreddamento o riscaldamento, pari a 1°C ogni 100 metri, cui è soggetta una massa d'aria non satura in moto ascendente o discendente. Quando una massa d'aria si muove verso l'alto incontra pressioni via via minori e quindi si espande con conseguente raffreddamento (come stabilito dall'equazione di stato dei gas); viceversa nei moti discendenti una massa d'aria incontra pressioni via via maggiori e quindi si comprime e si riscalda.

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaTorna l'anticiclone: clima mite e tanto sole, ma non per tutti. La tendenza meteo da giovedì 23 marzo
Torna l'anticiclone: clima mite e tanto sole, ma non per tutti. La tendenza meteo da giovedì 23 marzo
A metà settimana l'alta pressione tornerà a consolidarsi sull'Italia, dando il via a una fase di condizioni meteo stabili e temperature ben oltre la norma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Marzo ore 14:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154