Meteo, allerta temporali e criticità a Ferragosto in Italia: le regioni a rischio il 15 agosto 2025

Si preannuncia un "Ferragosto 2025 bagnato" in buona parte d'Italia. In diverse regioni il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e criticità il 15 agosto 2025. Ecco le zone a rischio.
Maltempo e piogge in Italia a Ferragosto 2025: le regioni a rischio
Piogge e temporali nel giorno di Ferragosto 2025 in Italia. L'anticiclone nord-africano inizia ad indebolirsi lasciando spazio ad un clima instabile e variabile in diverse regioni dove scatta l'allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali. Sono ben 12 le regioni d'Italia dove è stato emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali il 15 agosto 2025. Ecco le regioni e zone a rischio:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Lazio: Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
- Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Medio Tevere.
Meteo, allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico il 15 agosto 2025
Non solo, sempre venerdì 15 agosto 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico. Nel dettaglio il rischio idraulico corrisponde agli effetti negativi che possono verificarsi sul territorio a seguito del superamento dei livelli idrometrici critici dei corsi d'acqua, con conseguenti allagamenti o esondazioni. In pratica, è il rischio di subire danni a causa di inondazioni dovute a fiumi o torrenti che superano i loro argini. Lo stato di allerta meteo gialla è stato emessa solo nella regione Calabria nelle zone:
Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
Infine da prestare attenzione anche al bollettino di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti che eventi legati all'acqua e alla terra possono avere sul territorio, come frane, alluvioni e allagamenti.Questi effetti sono causati dal superamento di soglie critiche di pioggia o livelli dei corsi d'acqua, e possono essere aggravati da fattori come la conformazione del terreno e l'azione umana. Ecco le regioni e zone a rischio il 15 agosto 2025:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.