Maltempo in Italia: grandine a Napoli, Roma, Salerno e Iglesias in Sardegna - Video

Dopo l'ondata di caldo che ha attraversato da Nord a Sud l'intera penisola, una brusca frenata è arrivata durante la giornata di ieri, martedì 12 agosto 2025, grazie al maltempo che ieri ha portato vento, pioggia e addirittura grandine in diverse città italiane.
Maltempo Italia: grandine a Napoli, Roma, Salerno e Iglesias
In particolare, il maltempo che ieri ha fatto abbassare di qualche grado le temperature ha interessato la Campania con Napoli e Salerno colpite da duna violenta grandinata. Stessa cosa è successa a Roma e a Iglesias in Sardegna, dove i bagnanti hanno dovuto abbandonare in fretta e furia le spiagge.
Grandine a Napoli e Salerno
La grandinata che ha colpito la città di Napoli nel primo pomeriggio di martedì, nonostante sia stata di breve durata, ha visto la caduta di chicchi di ghiaccio di piccole e medie dimensioni, accompagnati da un repentino calo delle temperature. Una grandinata che è servita soprattutto a spegnere l'incendio sul Vesuvio, che da giorni non dava tregua a soccorritori impegnati nello spegnimento.
A Polla in provincia di Salerno, la violenta grandinata ha interessato il tratto dell’Autostrada A2 del Mediterraneo compreso tra gli svincoli di Polla e Atena Lucana. Non sono mancati disagi al traffico e preoccupazione tra gli automobilisti che proprio in quel momento transitavano con i loro veicoli sul tratto di strada interessato dalla grandinata.
Maltempo con pioggia e grandine a Roma e Iglesias
Nello stesso giorno, forti temporali hanno interessato le zone interne del Lazio. Le precipitazioni sono state accompagnate da grandine e raffiche di vento come accaduto a Subiaco in provincia di Roma.
Chicchi di grandine di grosse dimensioni anche nella zona di Iglesias, nel sud-ovest della Sardegna. Imbiancate dalla presenza delle sfere di ghiaccio strade, campi e tetti, trasformando per pochi minuti il paesaggio in un'atmosfera invernale.