FacebookInstagramXWhatsApp

Indossare la mascherina fa male?

La comunità scientifica è concorde: la risposta è no. Al di là del fastidio percepito, la mascherina non diminuisce l'afflusso di ossigeno, né fa accumulare anidride carbonica
Salute16 Ottobre 2020 - ore 08:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute16 Ottobre 2020 - ore 08:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Cecilia Fabiano/LaPresse)

Qualcuno la cataloga direttamente tra le bufale, qualcun altro la considera una fintoversia (ossia una questione dibattuta solo in apparenza) e altri ancora la ritengono un valido motivo di approfondimento. Comunque la si intenda, però, la risposta agli allarmismi da mascherina è una sola: indossare una chirurgica o una Ffp2 non aumenta il rischio di intossicazione da anidride carbonica, non fa diminuire l'apporto di ossigeno ai polmoni e dunque al sangue, non danneggia il sistema immunitario e non provoca effetti nefasti sulla salute, né a breve né a lungo termine. In altre parole, non fa male.

Con la sola eccezione dei momenti in cui si ha necessità di una maggiore ventilazione - come durante una corsa, un esercizio fisico intenso o una qualunque attività aerobica, in cui è consigliato non metterla - la mascherina può dunque essere indossata senza particolari preoccupazioni. Ma anzi, con la consapevolezza che l'indossarla è anzitutto un gesto a tutela della salute, altrui e propria. Non certo sufficiente per renderci invincibili al Sars-Cov-2 e agli altri patogeni, ma utile a dare una mano.

Ma facciamo un passo indietro: come si è arrivati a questa conclusione? "Anzitutto c'è un dato di realtà raccolto sul campo", ha spiegato a Meteo.it Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano e direttore sanitario dell'Istituto Galeazzi. "Da decenni i chirurghi, i medici in generale, gli infermieri e gli operatori sanitari usano tutti i giorni le mascherine, e a oggi non si è mai evidenziata alcuna situazione di criticità rispetto alla loro condizione psicofisica. Già questa è un'evidenza empirica su un campione estremamente ampio, prima ancora di andare a vedere gli studi clinici specifici".

Gli studi clinici specifici

L'ultima pubblicazione rilevante, in ordine cronologico, risale a pochi giorni fa e arriva dall'ospedale e dall'università di Miami. In uno studio pubblicato su Annals of the American Thoracic Society, in particolare, sono stati indagati accuratamente gli effetti sia su una quindicina di pazienti giovani e in salute sia su altrettanti considerati particolarmente fragili dal punto di vista respiratorio, con un'età media di 70 anni e soprattutto affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (la Bpco).

Il risultato? In condizioni di riposo o comunque di non affaticamento, tutti gli scambi gassosi (cioè sia il flusso di ossigeno in ingresso sia la fuoriuscita di anidride carbonica) sono avvenuti normalmente nonostante la mascherina chirurgica indossata. L'unica anomalia ha riguardato l'ossigenazione del sangue (tecnicamente, la saturazione dell'ossigeno) per i soli pazienti affetti da Bpco e solo mentre stavano facendo un piccolo sforzo con il cosiddetto test del cammino: in quel caso, però, si tratta di un'anomalia prevista e documentata, che peraltro non si risolve rimuovendo la mascherina. E, pure per queste persone più fragili, non è stato registrato alcun accumulo di anidride carbonica.

A prendere posizione sulla questione mascherine è stata anche la stessa Organizzazione mondiale della sanità, che ha confermato come nemmeno l'uso prolungato di mascherine possa determinare intossicazioni da anidride carbonica o carenza di ossigeno. La preoccupazione, piuttosto, è quella inversa: che le persone possano indossare le mascherine senza farle aderire correttamente al volto, compromettendo in modo più o meno grave il loro effetto-barriera per droplet e patogeni.

(foto: Cecilia Fabiano/LaPresse)

Ci sono solo due modi di indossare le mascherine che sono ritenuti potenzialmente problematici. Uno è quello di montarne parecchie una sopra all'altra, che non è mai stato suggerito da nessuna parte, e l'altro riguarda le abitudini scorrette di posizionamento. Se per esempio si stringe troppo sul naso il ferretto che serve a farla aderire bene (e a non far appannare gli occhiali) ci si potrebbe auto-ostruire le vie nasali. Oppure, ancora, si potrebbe tenere il tessuto della parte centrale della mascherina troppo vicino alla bocca, al punto di aspirarlo all'interno della cavità orale durante l'ispirazione. Ma in quel caso il problema non è nella mascherina, bensì in chi la indossa.

Infine, è una bufala in piena regola quella che attribuirebbe alle mascherine il potere di indebolire il sistema immunitario. Come? Impedendoci di venire a contatto con i patogeni, e quindi di stimolare le reazioni immunitarie. Tuttavia, questa azione di filtraggio non compromette affatto le nostre difese, ma anzi dà un aiuto nell'impedire che patogeni contro cui siamo poco difesi (come il Sars-Cov-2) possano scatenare un'infezione.

Psicologia, somatizzazione e complotti

Un aspetto interessante, che nelle settimane scorse è stato approfondito pure sul portale di divulgazione scientifica della Fnomceo, è quanto il malessere avvertito da chi indossa la mascherina abbia un'origine di natura psicologica. A confermarlo a Meteo.it è anche lo stesso Pregliasco: "Tenere indosso una mascherina può dare fastidio, sia come sensazione sia per tutto quello che può rientrare nelle difficoltà d’uso".

Peraltro, la sensazione di fastidio percepita soggettivamente può essere aumentata dall'uso di una mascherina Ffp2 senza valvola, che è il modello consigliato se si intendere proteggere non solo chi ci sta intorno (come accade con la chirurgica) ma anche noi stessi. "Ma mentre verniciatori e carrozzieri utilizzano modelli Ffp2 con la valvola, perché devono garantire solo la protezione dall'esterno verso se stessi", chiarisce Pregliasco, "con il Sars-Cov-2 è importante non avere la valvola, per bloccare anche i flussi potenzialmente infettivi da noi verso l'esterno".

A dare ulteriore disagio, poi, è un effetto termico: l’area del viso molto sensibile alle variazioni di temperatura coperta dalla mascherina aumenta la percezione di dispnea, e può potenzialmente indurre ad altre reazioni a catena come claustrofobia, ansia o reazioni emotive. Ma se tutto ciò può esacerbare il disagio, si resta comunque nell'ambito delle sensazioni, dato che le mascherine in tessuto-non-tessuto stratificato o in stoffa lasciano passare sia le molecole di ossigeno sia di anidride carbonica (molto più piccole rispetto a un virus) e dunque di per sé non bloccano la respirazione né conducono all’ipossia. E questo vale per chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, con o senza valvola.

(foto: Alessandro La Rocca/LaPresse)

"Occorre poi tener conto di un altro fattore prettamente sociale", conclude Pregliasco. "Anche se mancano i presupposti per intavolare una discussione sul fatto che le mascherine facciano male, perché dal punto di vista sanitario non ci sono dubbi sulla loro salubrità, il tema resta molto chiacchierato perché a qualcuno dà fastidio che dalle mascherine ci sia chi ci guadagna. Da qui nascono retropensieri e complottismi, senza però alcun fondamento scientifico".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
  • Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?
    Salute9 Settembre 2025

    Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?

    Nuova impennata di contagi da Covid in Italia, rilevati 2.050 casi. Tra i sintomi più comuni raucedine e perdita dell'olfatto e del gusto.
  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 08:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154