FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
Salute24 Novembre 2025 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it
Salute24 Novembre 2025 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it

Un focolaio di legionella è stato individuato nel quartiere San Siro a Milano. A confermarlo l'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) che parla di 11 casi di contagio, un decesso e otto ricoveri in corso. La situazione.

Legionella a Milano, in zona San Siro: indagini in corso

Nella zona San Siro di Milano si è registrato un focolaio di legionella con 11 casi registrati di infezioni e 8 persone ricoverate in ospedale per complicazioni. I primi sintomi risalgono alla fine di ottobre e al momento tutti i casi registrati si concentrano in alcuni edifici ubicati nei pressi di via Rembrandt, zona San Siro.

Stando a quanto comunicato dall’Agenzia di Tutela della Salute tutti i pazienti ricoverati presentano fattori di rischio predisponenti all’infezione. Ma cosa è la legionella? Si tratta di un batterio che prolifera negli ambienti acquatici e può diffondersi attraverso la rete idrica e impianti. Il contagio avviene esclusivamente per via aerea: non è prevista trasmissione da persona a persona né ingerendo acqua.

Al momento sono già state avviate delle indagini per cercare di comprendere la causa e l'origine del contagio. L’Ats ha effettuato campionamenti nelle abitazioni coinvolte e sta verificando altri impianti sensibili della zona. I primi risultati sono attesi entro la fine della settimana. Fortunatamente al momento non si registrano nuovi casi.

Milano, nella zona San Siro infezioni di legionella

Il focolaio di legionella a Milano individuato nella zona di San Siro con 11 infezioni, un decesso e 8 persone ricoverate appare complesso per una serie di motivi tra cui il fatto che i pazienti non hanno frequentazioni in comune e vivono in abitazioni differenti. L'età media delle persone infette è intorno ai 65 anni e parliamo di persone affette da patologie pregresse, anche se tra i casi registrati ci sono anche soggetti più giovani e un over 90.

Silvia Fossati, presidente del Municipio 7, ha sottolineato che i casi di infezione da legionella si concentrano in un raggio di circa 500 metri, nell’area compresa tra via Capecelatro, via Tracia, via Preneste, via Rembrandt e via Morgantini. Al momento non si sono registrati nuovi casi di infezione, ma anche non è possibile escludere ulteriori diagnosi, visto che il periodo di incubazione può durare fino a dieci giorni.

Intanto proseguono le indagini nella zona San Siro e nelle abitazioni dove si sono registrati i contagi con verifiche sugli impianti del quartiere. Non solo, la presidente del Municipio 7 ha aggiunto che, una volta ottenuti i risultati, si procederà con una eventuale bonifica e la manutenzione degli impianti idrici e continuerà anche la sorveglianza epidemiologica per individuare tempestivamente eventuali nuovi contagi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 13:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154