FacebookInstagramXWhatsApp

Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

Dati preoccupanti emergono dal rapporto riguardante la salute e l'impatto della crisi ambientale su quest'ultima. La crisi climatica colpisce già oggi la salute umana, in particolar modo in quelli che sono i Paesi più poveri e vulnerabili. Ecco i dati al riguardo
Salute5 Novembre 2025 - ore 15:38 - Redatto da Meteo.it
Salute5 Novembre 2025 - ore 15:38 - Redatto da Meteo.it

Che rapporto c'è tra la salute e la crisi ambientale? Molto stretto almeno secondo il Lancet Countdown on Health and Climate Change 2025, pubblicato su The Lancet. Nel rapporto viene evidenziato come il clima, o meglio il cambiamento climatico, l'inquinamento e gli incendi abbiano un forte impatto sulla salute dell'uomo tanto che, come evidenziato, ben  tredici dei venti indicatori che monitorano i rischi per la salute dal cambiamento climatico hanno raggiunto livelli senza precedenti. La crisi climatica colpisce già oggi la salute umana, in particolar modo in quelli che sono i Paesi più poveri e vulnerabili. Ecco i dati

Salute e crisi ambientale: la ricerca scientifica pubblicata sul The Lancet

Considerando i dati sulla salute e quelli sulla crisi ambientale, secondo lo studio Lancet Countdown on Health and Climate Change 2025 coordinato da University College London in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità e finanziato da Wellcome Trust, emergono diversi fattori di rischio. Nella ricerca emerge, infatti, come una stima di ben 2,5 milioni di morti annue siano dovute all’inquinamento da combustibili fossili, mentre 546.000 decessi legati al calore tra il 2012 e il 2021. In merito a quest'ultimo dato si è calcolato un incremento del 23% della mortalità da caldo rispetto agli anni ‘90. Gli incendi, invece, hanno causato 154.000 morti mentre la perdita di produttività dovuta al calore ha raggiunto 639 miliardi di ore lavorative, pari a 1,09 trilioni di dollari.

Cosa dicono i dati relativi all'Italia? Nel nostro Paese, secondo il rapporto pubblicato su The Lancet, ogni abitante è stato esposto in media a ondate di caldo per 46 giorni nel solo 2024. Di questi almeno 33 sono attribuibili ai cambiamenti climatici indotti dall’uomo. Si è inoltre calcolato che dal 2012 al 2021 si sono registrati circa 7.400 decessi l’anno legati all’aumento delle temperature. Prendendo poi in considerazione anche l’inquinamento atmosferico l’impatto è ancora maggiore. Nel lasso di tempo intercorso tra il 2019 e il 2023 quasi il 99% della popolazione italiana è stato esposto a livelli di PM10 superiori ai limiti Oms.

Le buone notizie

Il rapporto non mette in risalto solo dati preoccupanti, ma anche dati che costituiscono, per l'umanità. buona notizie. Sono emersi, infatti, importanti progressi locali in quanto è stato stimato che le emissioni del settore sanitario sono diminuite del 16% tra il 2021 e il 2022, ma anche che oltre 800 città abbiano completato valutazioni del rischio climatico. Ciliegina sulla torta? Secondo gli studiosi l’istruzione sui legami tra clima e salute è stata integrata nei corsi di due terzi degli studenti di medicina.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 17:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154