FacebookInstagramXWhatsApp

Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide. Un equilibrio che, insieme ai progressi sanitari, contribuisce a rendere il Bel Paese una vera e propria “culla della lunga vita”.
Salute13 Novembre 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it
Salute13 Novembre 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it

L’Italia continua a distinguersi per la sua straordinaria longevità. Secondo un recente report Istat, dal 1° gennaio 2025 ad oggi il numero di cittadini che raggiungono – o superano – il secolo di vita è in costante aumento. Un fenomeno che non dipende soltanto dal progresso medico, ma anche da fattori ambientali, sociali e culturali che caratterizzano il nostro Paese.

Le “Blue Zones” italiane: dove si vive più a lungo

A contribuire all’eccezionale aspettativa di vita degli italiani sono soprattutto alcune aree geografiche note come Blue Zones: territori in cui l’alimentazione equilibrata, la qualità dell’ambiente e la forza dei legami sociali incidono positivamente su salute e longevità.

Tra le province con la maggiore concentrazione di centenari spicca Isernia, che registra 78,7 centenari ogni 100mila abitanti. Seguono Nuoro (65,5), Siena e Gorizia (63,5), oltre a diverse province liguri – tra cui Imperia, Genova e La Spezia – dove clima mite e dieta mediterranea sembrano svolgere un ruolo decisivo.

Sardegna, ancora una volta “terra della lunga vita”

Tra le regioni più longeve d’Italia, la Sardegna si conferma un punto di riferimento mondiale. Già nota per le sue zone blu, l’isola presenta aree – come Oristano, Barbagia e Ogliastra – in cui la popolazione raggiunge età molto avanzate mantenendo una qualità della vita eccellente. Una combinazione di fattori genetici, sociali e ambientali che continua a fare della Sardegna un caso unico.

Le regioni con più centenari: Lombardia in testa

Guardando ai dati assoluti, la Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di centenari: quasi 4.000 ultracentenari hanno superato il traguardo dei 100 anni. Seguono Lazio ed Emilia-Romagna, entrambe con oltre 2.000 persone che hanno festeggiato questo importante traguardo.

Se però si analizzano i numeri in proporzione alla popolazione, lo scenario cambia completamente. In rapporto ai residenti, il Molise guida la classifica con circa 61 centenari ogni 100mila abitanti, seguito dalla Liguria, storicamente associata alla longevità, che registra 59,4 centenari ogni 100mila residenti.

Dove vivono i “semi-supercentenari” italiani

Il report Istat prende in considerazione anche i semi-supercentenari, ovvero gli individui con più di 105 anni. In questo caso, la Valle d’Aosta è la regione con la maggiore concentrazione, pari a 2,4 ogni 100mila abitanti. Seguono Liguria (2,3), Marche (2,0) e Basilicata (1,9).

A livello provinciale, primeggia Nuoro, con 4,6 semi-supercentenari ogni 100mila abitanti (9 persone), seguita da Ascoli Piceno (4,5) e Imperia (3,8).

L’importanza della famiglia nella longevità

Un altro fattore determinante per una vita lunga e in buona salute è il contesto familiare. Secondo i dati raccolti, la grande maggioranza dei centenari vive ancora con i propri cari: l’89% dei 100-104enni e l’88% dei 105enni e oltre condividono la casa con la famiglia. Un ambiente domestico stabile, affettuoso e solidale sembra quindi incidere positivamente sulla qualità della vita e sulla longevità.

Un monitoraggio costante per capire la longeva Italia

Le informazioni derivano dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e da un programma Istat attivo dal 2008, dedicato proprio alla rilevazione e allo studio degli ultracentenari italiani. Grazie a questi dati è possibile ottenere un quadro chiaro e aggiornato sulla distribuzione territoriale della longevità nel nostro Paese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 12:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154