Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

Saturno, uno dei pianeti più iconici del Sistema Solare, si prepara a fare il suo grande ritorno e apparire di nuovo visibile a occhio nudo e in orari abbastanza accessibili nel cielo serale. Ecco come prepararsi al gran ritorno del Signore degli Anelli.
Saturno, il Pianeta anellato protagonista del cielo di luglio
Sono sicuramente molti gli eventi che ci hanno portato a puntare gli occhi su Saturno in questo mese. Il 2 luglio il Pianeta anellato era stato protagonista di un evento (sfortunatamente non visibile dall'Italia) durante il quale l'ombra del satellite Titano si era proiettata sulla sua superficie.
Nelle ultime ore il Gigante gassoso è tornato alla cronaca, a causa di un'anomalia luminosa comparsa sul suo bordo sinistro lo scorso 5 luglio, che aveva fatto ipotizzare che un piccolo oggetto celeste potesse aver colpito l'atmosfera del Pianeta.
Se tutto questo aveva portato molti skywatcher a pensare che l'agenda di luglio di Saturno fosse già sufficientemente piena, un nuovo evento è destinato a farli ricredere. Con Marte che sta assumendo via via una visibilità sempre più ridotta, sarà proprio il Pianeta con gli Anelli a diventare il protagonista (quasi) assoluto del cielo serale di luglio.
Saturno visibile a occhio nudo nel cielo di luglio
Coloro che amano dedicarsi nelle tiepide serate di luglio all'osservazione dei Pianeti a occhio nudo, potranno trovare ad attenderli tra qualche settimana Saturno. Dopo aver affascinato gli osservatori più mattinieri, con la sua presenza poco prima dell'alba, il Gigante anellato sta anticipando il suo sorgere di circa 4 minuti ogni giorno e questo lo porterà a fare la sua ricomparsa nel cielo serale.
Il ritorno del Signore degli Anelli nel cielo stellato coinciderà con una serie di appuntamenti che nessun appassionato di fenomeni celesti vorrà perdere. Innanzitutto sarà protagonista di uno splendido bacio con la Luna visibile a occhio nudo nella notte tra il 16 e il 17 luglio.
Chi volesse dedicarsi all'osservazione del Pianeta con un buon telescopio, sia in occasione della congiunzione con la Luna che nelle altre notti, potrà notare una particolarità nei suoi Anelli, che saranno visibili quasi di taglio e appariranno molto sottili.
Con l'avvicinarsi della fine del mese, Saturno anticiperà sempre più l'orario del suo sorgere, diventando osservabile, a partire dalla mezzanotte e per tutta la seconda parte della notte, sull'orizzonte a Est. Poco prima del sorgere del Sole il Signore degli Anelli si sposterà a Sud, dove raggiungerà il culmine della volta celeste. Saturno si troverà per tutto il mese nella costellazione dei Pesci.