FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

Luna del Cervo 2025, arriva stasera un plenilunio spettacolare. Di cosa si tratta e quale significato ha la Luna piena di luglio?
Spazio10 Luglio 2025 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Luglio 2025 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it

Sarà uno spettacolo davvero unico quello che si presenterà agli occhi di chi stasera, giovedì 10 luglio, deciderà di alzare gli occhi al cielo. La Luna del Cervo 2025 splenderà in tutta la sua pienezza, e potrebbe anche mostrarsi a noi che la osserviamo dalla Terra di un insolito color arancione.

Luna del Cervo 2025, arriva il primo plenilunio d'estate

Il nostro satellite raggiungerà stasera 10 luglio alle 20:37 GMT (22:37 ora italiana) la fase di piena. Questo plenilunio avrà davvero qualcosa di speciale, visto che si tratterà del primo dell'estate.

Non sempre accade che la Luna piena di luglio sia la prima della stagione metereologica, che si apre ufficialmente con il solstizio, ma quest'anno sarà così. Il nostro satellite si troverà nella costellazione del Sagittario, e lo troveremo piuttosto basso all'orizzonte.

Il fenomeno (decisamente raro) è noto con il nome di Major Lunar Standstill e vede l'orbita della Luna al punto massimo di inclinazione rispetto all'equatore terrestre. Ciò avviene ogni 18,6 anni e fa sì che il nostro satellite assuma a volte, proprio grazie alla particolare posizione, un insolito color arancione.

©Stellarium - cielo del 10 luglio ore 20:35 circa

Sarà una Superluna del Cervo 2025?

Molti si chiedono se quella che vedremo splendere in cielo stasera sarà una Superluna o una Microluna del Cervo 2025. Il nostro satellite raggiungerà tecnicamente la fase di piena quando si troverà a una distanza di 391.745 km dalla Terra. Sarà quindi troppo distante per potersi definire Super, e troppo vicino per potersi fregiare del titolo di Microluna del Cervo 2025.

Quali altri nomi per il plenilunio di luglio?

Come accade ogni mese, la fase di Luna piena viene identificata con nomi diversi, a seconda delle diverse popolazioni. Se il nome "principe" per il plenilunio di luglio è Luna Piena del Cervo (o Buck Moon in inglese), vi sono anche altri termini usati per identificare l'evento.

Tra questi troviamo Luna del Tuono per gli Abenaki occidentali, Luna della muta delle piume per i Cree, Luna del Salmone per i Tlingit, Luna del Lampone  per gli Algonchini e i Ojibwe, e Luna delle Bacche per gli Anishinaabe.

Significato spirituale della Luna del Cervo

Il plenilunio di luglio è frequentemente interpretato anche in chiave spirituale. La crescita delle corna nei cervi (palchi), viene visto come emblema di forza e maturazione, e simboleggia una trasformazione personale.

Nel contesto esoterico, il cervo è un significativo esempio di animale guida: simboleggia una natura duale che da un lato esprime grazia e intuizione, e dall’altro incarna forza e resilienza. I palchi del cervo, rinnovandosi annualmente, rappresentano la crescita personale e l’ascensione spirituale di fronte alle avversità.

Come e dove vedere il plenilunio di luglio

Per ammirare la Luna Piena di luglio non serviranno strumentazione particolari: si tratterà infatti di uno spettacolo ben visibile a occhio nudo. Sarà sufficiente adottare poche semplici precauzioni, come scegliere un punto di osservazione lontano dalle luci artificiali della città e che offra un orizzonte libero a Sud-Est, per godere appieno dello spettacolo.

Subito dopo il tramonto del Sole il nostro satellite farà la sua comparsa in cielo, pronto a stupirci e incantarci per tutta la notte. E se piove o il cielo è nuvoloso? Ovviamente le condizioni meteo potrebbero penalizzare la visualizzazione dell'evento nel momento in cui tecnicamente il satellite raggiungerà la fase di piena, ma niente paura.

A noi che lo osserviamo dalla terra infatti, apparirà completamente illuminato anche la sera successiva, per cui domani potremmo alzare gli occhi al cielo e ritrovare la Luna pronta a splendere in tutta la sua pienezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 19:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154