FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
Spazio8 Luglio 2025 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Luglio 2025 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it

Tra i fenomeni astronomici più suggestivi, l’eclissi solare occupa un posto speciale, capace di affascinare chiunque alzi lo sguardo al cielo. Nel 2025 cresce la curiosità tra gli italiani: ci sarà la possibilità di osservare un’eclissi totale di Sole? E dove sarà visibile? Gli appassionati di astronomia hanno già segnato una data cruciale: il 2 agosto 2027.

In quella mattina estiva, l’ombra della Luna oscurerà il Sole sopra il nostro emisfero, regalando un’eclissi totale che durerà ben 6 minuti e 23 secondi. Un evento straordinario che trasformerà il giorno in notte per diversi minuti, destinato a restare insuperato fino al lontano 2114.

Eclissi solare totale, quando si potrà vedere in Italia

Dopo l’eclissi di fine marzo 2025, il cielo sembrerà prendersi una pausa, almeno per quanto riguarda eventi spettacolari. Ma gli studiosi e gli appassionati non distolgono lo sguardo: l’appuntamento davvero imperdibile è fissato per il 2 agosto 2027. In quella data, si verificherà un’eclissi totale di Sole tra le più lunghe del secolo, con una durata eccezionale di 6 minuti e 23 secondi, ben oltre la media di eventi simili.

Questo straordinario fenomeno sarà reso possibile da una serie di circostanze astronomiche favorevoli: la Terra si troverà all’afelio, il punto della sua orbita più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, cioè alla minima distanza dal nostro pianeta. Inoltre, il percorso dell’ombra lunare seguirà una traiettoria quasi sull’equatore, rallentandone la velocità apparente e prolungando così il momento di buio totale.

L’eclissi totale del 2 agosto 2027 attraverserà una vasta porzione del pianeta: l’ombra lunare partirà dall’Oceano Atlantico e si muoverà verso la Spagna meridionale, il Marocco e il Nord Africa, per poi estendersi fino al Mar Rosso e all’Oceano Indiano. Tra le mete più spettacolari ci sarà la città di Luxor, in Egitto, dove l’oscurità durerà oltre sei minuti.

In Spagna, città come Cadice e Malaga vivranno oltre quattro minuti di buio diurno, mentre nei cieli sopra Bengasi, in Libia, l’eclissi raggiungerà un picco di cinque minuti. L’Italia, invece, sarà solo parzialmente interessata dal fenomeno. Da noi, l’eclissi si manifesterà in forma parziale, con visibilità migliore nelle regioni del Sud e sull’isola di Lampedusa.

Prima di quella del 2 agosto 2027, un'altra data da segnare sul calendario è quella è 12 agosto 2026, giorno in cui si verificherà la prima eclissi solare totale visibile dall'Europa dopo quella dell'11 agosto 1999. Sulla Spagna scenderà il buio completo, mentre nell’Italia occidentale l’eclissi potrà oscurare fino al 90% del Sole. Anche il Centro Italia, da Firenze a Roma, offrirà uno scenario affascinante: in queste zone oltre la metà del disco solare sarà nascosta, garantendo uno spettacolo celeste di grande impatto.

Come prepararsi per ammirare l'eclissi totale del 2027

Chi vuole assistere dal vivo a questo raro evento astronomico dovrà pianificare tutto con largo anticipo. Le mete in cui l’eclissi sarà totale, come Luxor o Gedda, saranno tra le più richieste e soggette a un alto afflusso di visitatori. Gli esperti suggeriscono di prenotare voli e alloggi con mesi di anticipo e di scegliere per tempo i luoghi migliori da cui osservare il fenomeno.

È essenziale proteggere adeguatamente la vista: per osservare il Sole in sicurezza occorrono speciali occhiali con filtri certificati secondo lo standard ISO 12312-2, capaci di bloccare completamente le radiazioni solari pericolose. Anche nei momenti in cui il Sole è quasi del tutto nascosto, è raccomandato indossare sempre le lenti protettive, togliendole solo durante l’oscuramento totale completo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 16:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154