FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta e perché gli appassionati di cielo notturno dovrebbero approfittarne.
Spazio20 Agosto 2025 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Agosto 2025 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it

Il 23 agosto 2025 si verificherà un evento astronomico piuttosto insolito: la cosiddetta Luna Nera. A differenza di manifestazioni celesti più spettacolari come le eclissi o le superlune, in questa occasione non ci sarà nulla da osservare a occhio nudo. La Luna, infatti, si troverà in fase di novilunio, risultando del tutto invisibile nel cielo notturno. Nonostante l’assenza di un impatto visivo, l’evento rappresenta un momento rilevante per studiosi e appassionati di astronomia, proprio per la sua scarsa frequenza.

Arriva la Luna Nera che oscura il Sole: quando e dove vederla

Alle 02:06 del mattino, ora della costa est americana (le 06:06 UTC), il 23 agosto la Luna raggiungerà il punto esatto del novilunio, trovandosi allineata con il Sole nella costellazione del Leone, a circa un grado di distanza angolare. In questa particolare configurazione, la parte della Luna illuminata dalla luce solare è rivolta completamente verso il Sole, mentre quella buia guarda la Terra, rendendola del tutto invisibile nel cielo notturno.

Anche se non ci sarà nulla da osservare direttamente, la cosiddetta Luna Nera rappresenta comunque un momento interessante per due motivi principali. Il primo riguarda la sua “ricomparsa”: nelle serate del 24 e 25 agosto, poco dopo il tramonto, sarà possibile intravedere una falce lunare sottilissima sull’orizzonte occidentale. È il primo segnale del ritorno della Luna nel cielo visibile, un’apparizione leggera e luminosa che da sempre cattura la curiosità di chi ama osservare il cielo.

Il secondo aspetto riguarda l’oscurità eccezionale delle notti che seguono il novilunio. Senza la luce della Luna a rischiarare il cielo, le condizioni per l’osservazione astronomica diventano ottimali. Sarà un’occasione perfetta per rivolgere lo sguardo, o strumenti come binocoli e telescopi, verso la Via Lattea che attraversa il cielo estivo, oppure per scoprire galassie lontane, nebulose e ammassi stellari che normalmente restano nascosti a causa della luminosità lunare.

L’ultima Luna Nera di questo tipo si era verificata il 19 maggio 2023. Dopo l’evento di agosto 2025, bisognerà attendere circa tre anni per la prossima. Per assistere invece a una Luna Nera di tipo mensile, ovvero due noviluni nello stesso mese, bisognerà aspettare fino al 31 agosto 2027.

Cos'è la Luna Nera

Il termine “Luna Nera” non fa parte del lessico ufficiale utilizzato dagli astronomi, ma viene impiegato soprattutto in ambito divulgativo per indicare alcune circostanze particolari legate alla fase di Luna nuova. Sebbene non abbia una definizione scientifica rigorosa, il concetto viene comunemente descritto in due modi principali.

La prima interpretazione è quella stagionale: si parla di Luna Nera quando, all'interno di una stessa stagione astronomica, si verificano quattro noviluni invece dei tre abituali. In questa situazione, è il terzo novilunio a essere identificato come “Luna Nera”. La seconda definizione è mensile e fa riferimento a quei rari casi in cui due noviluni cadono all’interno dello stesso mese del calendario.

L’appuntamento del 23 agosto 2025 rientra nella prima categoria, quella stagionale. Durante l’estate boreale di quell’anno si verificheranno infatti quattro Lune nuove: una il 25 giugno, una il 23 luglio, una il 23 agosto e l’ultima il 21 settembre. Il novilunio di agosto, essendo il terzo della sequenza, assume quindi il titolo di Luna Nera secondo questa classificazione. Un evento del genere si presenta in media ogni 33 mesi, rendendolo relativamente raro nel panorama dei fenomeni lunari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
  • Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno
    Spazio11 Agosto 2025

    Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno

    Tra poche ore lo sciame di stelle cadenti più spettacolari dell'anno raggiungerà il picco. Ecco qualche consiglio per godersi lo spettacolo.
  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Agosto ore 17:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154