FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta e perché gli appassionati di cielo notturno dovrebbero approfittarne.
Spazio20 Agosto 2025 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Agosto 2025 - ore 10:55 - Redatto da Meteo.it

Il 23 agosto 2025 si verificherà un evento astronomico piuttosto insolito: la cosiddetta Luna Nera. A differenza di manifestazioni celesti più spettacolari come le eclissi o le superlune, in questa occasione non ci sarà nulla da osservare a occhio nudo. La Luna, infatti, si troverà in fase di novilunio, risultando del tutto invisibile nel cielo notturno. Nonostante l’assenza di un impatto visivo, l’evento rappresenta un momento rilevante per studiosi e appassionati di astronomia, proprio per la sua scarsa frequenza.

Arriva la Luna Nera che oscura il Sole: quando e dove vederla

Alle 02:06 del mattino, ora della costa est americana (le 06:06 UTC), il 23 agosto la Luna raggiungerà il punto esatto del novilunio, trovandosi allineata con il Sole nella costellazione del Leone, a circa un grado di distanza angolare. In questa particolare configurazione, la parte della Luna illuminata dalla luce solare è rivolta completamente verso il Sole, mentre quella buia guarda la Terra, rendendola del tutto invisibile nel cielo notturno.

Anche se non ci sarà nulla da osservare direttamente, la cosiddetta Luna Nera rappresenta comunque un momento interessante per due motivi principali. Il primo riguarda la sua “ricomparsa”: nelle serate del 24 e 25 agosto, poco dopo il tramonto, sarà possibile intravedere una falce lunare sottilissima sull’orizzonte occidentale. È il primo segnale del ritorno della Luna nel cielo visibile, un’apparizione leggera e luminosa che da sempre cattura la curiosità di chi ama osservare il cielo.

Il secondo aspetto riguarda l’oscurità eccezionale delle notti che seguono il novilunio. Senza la luce della Luna a rischiarare il cielo, le condizioni per l’osservazione astronomica diventano ottimali. Sarà un’occasione perfetta per rivolgere lo sguardo, o strumenti come binocoli e telescopi, verso la Via Lattea che attraversa il cielo estivo, oppure per scoprire galassie lontane, nebulose e ammassi stellari che normalmente restano nascosti a causa della luminosità lunare.

L’ultima Luna Nera di questo tipo si era verificata il 19 maggio 2023. Dopo l’evento di agosto 2025, bisognerà attendere circa tre anni per la prossima. Per assistere invece a una Luna Nera di tipo mensile, ovvero due noviluni nello stesso mese, bisognerà aspettare fino al 31 agosto 2027.

Cos'è la Luna Nera

Il termine “Luna Nera” non fa parte del lessico ufficiale utilizzato dagli astronomi, ma viene impiegato soprattutto in ambito divulgativo per indicare alcune circostanze particolari legate alla fase di Luna nuova. Sebbene non abbia una definizione scientifica rigorosa, il concetto viene comunemente descritto in due modi principali.

La prima interpretazione è quella stagionale: si parla di Luna Nera quando, all'interno di una stessa stagione astronomica, si verificano quattro noviluni invece dei tre abituali. In questa situazione, è il terzo novilunio a essere identificato come “Luna Nera”. La seconda definizione è mensile e fa riferimento a quei rari casi in cui due noviluni cadono all’interno dello stesso mese del calendario.

L’appuntamento del 23 agosto 2025 rientra nella prima categoria, quella stagionale. Durante l’estate boreale di quell’anno si verificheranno infatti quattro Lune nuove: una il 25 giugno, una il 23 luglio, una il 23 agosto e l’ultima il 21 settembre. Il novilunio di agosto, essendo il terzo della sequenza, assume quindi il titolo di Luna Nera secondo questa classificazione. Un evento del genere si presenta in media ogni 33 mesi, rendendolo relativamente raro nel panorama dei fenomeni lunari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 18:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154