Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 agosto sarà una giornata con instabilità pomeridiana sui rilievi, in particolare, a maggior rischio di temporali, saranno le Alpi centro-occidentali, l’Appennino centrale e settentrionale con possibili sconfinamenti nella pianura emiliana.
Non mancherà un po’ di nuvolosità anche nel resto del Nord, maggiori aperture sulle zone costiere del Centro, al Sud e Isole con temperature in calo sulle regioni settentrionali con valori nella norma o poco sotto al Centro-sud.

Tendenza meteo dal 24 agosto: Italia divisa tra temporali e caldo intenso
Lunedì tempo generalmente più stabile rispetto alla domenica e nuvolosità innocua al Nordovest, Sardegna e regioni centrali tirreniche con basso rischio di precipitazioni. Martedì vedremo gli effetti di un’altra perturbazione in arrivo dalla Spagna con rapido peggioramento del tempo e temporali a iniziare dalla Sardegna, alla Liguria in rapida estensione al Nord e Toscana nella seconda parte della giornata con rovesci e temporali anche di forte intensità.
Al Sud giornata più soleggiata con tempo stabile o cielo velato e temperature in aumento, entro metà settimana, infatti, i valori torneranno decisamente sopra la media al Sud e Isole.
Mercoledì la perturbazione si allontanerà rapidamente dall’Italia con residua instabilità all’estremo Nordest e localmente sulle regioni tirreniche del Centro. In seguito, si tratta però di una tendenza da confermare, si profila una fase di tempo stabile e caldo al Sud, al contrario il Nord Italia nella seconda parte della settimana vedrà una maggiore variabilità con una nuova fase perturbata possibile tra venerdì e sabato con coinvolgimento non escluso delle regioni centrali tirreniche.