Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

Tra poche ore assisteremo a uno spettacolo celeste davvero straordinario. Chiamarla semplicemente congiunzione planetaria ci appare riduttivo, anche perché si tratterà di una vera e propria parata che vedrà protagonisti Pianeti e stelle, e sarà tutto visibile a occhio nudo.
Luna, Giove e Venere protagonisti del cielo estivo
La stagione è decisamente ricca di eventi celesti, ma quello che sta per arrivare è sicuramente uno spettacolo che appassionerà tutti gli skywatcher. Come fanno sapere dall'Uai (Unione Astrofili Italiani), Luna, Giove e Venere formeranno uno spettacolare tris poco prima dell'alba di domani, mercoledì 20 agosto.
I tre corpi celesti si troveranno vicini nella costellazione dei Gemelli già alle 4:00 del mattino, anche se (per uno spettacolo ancora più entusiasmante) sarà necessario attendere un'oretta in più. Intorno alle 5:00 infatti, anche Mercurio farà capolino un po' più in basso, nella costellazione del Toro.
E non finisce qui, perché a questa parata di Pianeti si aggiungeranno anche due astri decisamente affascinanti, ovvero Polluce e Castore, che illumineranno l'intera scena.

Come vedere la parata di Pianeti e stelle del 20 agosto
Come anticipato, a partire dalle 4:00 del 20 agosto sarà possibile osservare a occhio nudo Luna, Venere e Giove, che si troveranno abbastanza alti nell'orizzonte orientale, accompagnati dalle due stelle Castore e Polluce.
Tuttavia il nostro consiglio è quello di dedicarsi all'osservazione intorno alle 5:00, quando al quintetto celeste si aggiungerà anche Mercurio, situato poco più in basso. Ovviamente a quell'ora il tempo di osservazione si ristringe, visto che si avvicina il momento in cui il sorgere del Sole "cancellerà" l'intero spettacolo, ma prima che arrivi l'alba (prevista intorno alle 6:20) ci sarà tutto il tempo per godersi uno show davvero unico.
L'intero spettacolo sarà visibile a occhio nudo, ovviamente in presenza di cieli sgombri da nubi. Per godersi appieno la scena, vi consigliamo di scegliere punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. La presenza di cieli bui permetterà di tentare anche di individuare qualche residuo delle Perseidi 2025, che proprio in queste notti ci regalano le ultime fiammate spettacolari prima di salutarci e darci appuntamento alla prossima estate.