FacebookInstagramXWhatsApp

Che cos'è la supergonorrea

È un tipo di gonorrea resistente agli antibiotici, che sta preoccupando la comunità scientifica. Ecco quello che c'è da sapere e cosa si sta facendo
Salute20 Gennaio 2021 - ore 07:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Gennaio 2021 - ore 07:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Il batterio che provoca la gonorrea, Neisseria gonorrhoeae (foto: Cdc/Unsplash)

L'argomento è ancora di nicchia, almeno in Italia, ma è destinato a diventare centrale nei prossimi anni. E ha come protagonista il batterio Neisseria gonorrhoeae, detto anche gonococco di Neisser, che causa una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni: la gonorrea. Per risalire all'inizio della storia, almeno a livello mediatico, bisogna tornare indietro al 2016: è di allora la notizia della prima persona - un uomo britannico - a cui è stata diagnosticata un'infezione batterica da gonococco resistente a tutti gli antibiotici che fino a quel momento erano stati utilizzati per trattare i pazienti. Un caso di gonorrea combinato al fenomeno dell'antibiotico-resistenza, insomma, che sia a livello scientifico sia mediatico è stato indicato con il termine supergonorrea, o supergonococco.

"Essere di fronte a un batterio non più sensibile agli antibiotici generalmente utilizzati significa perdere opzioni terapeutiche di trattamento, e di conseguenza rischiare di non poter evitare la diffusione dell'infezione da un soggetto all’altro, né le conseguenze dell’infezione stessa", ha spiegato a Meteo.it Alessandra Latini, responsabile dell'unità di Malattie sessualmente trasmesse e tropicali all'Istituto dermatologico San Gallicano Irccs di Roma.

Un problema per nulla banale o secondario, se si pensa che l'Organizzazione mondiale della sanità stima già a oggi circa 106 milioni di casi di gonorrea ogni anno, e che in Italia è la seconda malattia a trasmissione sessuale più diffusa, dopo la clamidia. La crescita anno su anno, in media, è superiore al 15%. E nel solo Regno Unito, dove pure il governo è intervenuto pubblicamente sul tema e c'è molta attenzione già dal 2018, le proiezioni sono di oltre 400mila nuovi casi all'anno nel 2030.

La gonorrea molto in breve

Detta anche blenorragia o - a livello popolare - scolo, la gonorrea è una malattia venerea che porta all'infezione delle vie uretrali nell’uomo e dei quelle uro-genitali nella donna. Si trasmette per via sessuale (con rapporti non protetti) per inoculazione diretta della secrezione infetta da una mucosa all'altra: contatto tra genitali, oro-genitale, oro-anale oppure genitale-anale. Il rischio aumenta al crescere del numero di partner, ma chiunque sia sessualmente attivo è potenzialmente esposto all'infezione. Infine, è possibile una trasmissione dalla madre al bambino al momento della nascita.

La gonorrea può essere asintomatica, ma può anche dare una lunga serie di complicazioni, soprattutto infiammatorie e anche permanenti. Il motivo per cui c'è apprensione per l'antibiotico-resistenza, nel caso della gonorrea, è che per questa malattia non esiste (almeno per ora) un vaccino efficace: la variabilità del patogeno è infatti troppo elevata perché si possa mettere a punto una soluzione vaccinale. Sono però in corso dei trial clinici utilizzando il vaccino contro il meningococco B, che sembrerebbe avere qualche efficacia anche sul cugino gonococco. Ma servono ancora studi per confermarlo.

Quando la gonorrea normale diventa super

Se si è in presenza di una comune infezione da Neisseria gonorrhoeae, il decorso è piuttosto semplice, soprattutto se la diagnosi è precoce. "In questi casi di solito è sufficiente utilizzare dei cicli molto brevi di comuni antibiotici", racconta Latini. "Tuttavia, quando non trattata tempestivamente o mal curata, si può sviluppare una resistenza a diverse classi di antibiotici come le penicilline, le tetracicline, i macrolidi e i fluorochinolonici, persino più rapidamente rispetto ad altre specie batteriche". L'uso di antibiotici diversi è comunque già di per sé una sconfitta: spesso non si ottengono comunque risposte ottimali, e quelli alternativi sono di solito antibiotici a uso esclusivo ospedaliero, impiegati per patologie molto gravi.

Neisseria gonorrhoeae al microscopio (foto: Wikimedia Commons)

E il risultato, ciò che più preoccupa, è che in prospettiva potrebbe non esistere più alcuna classe di antibiotici in grado di dare garanzia di efficacia e affidabilità per il trattamento della gonorrea. "Le infezioni non trattate possono portare a conseguenze gravi tra cui la malattia infiammatoria pelvica, aborti precoci e infertilità", aggiunge Latini. "E poi, come se non bastasse, l'infezione da gonococco può anche svolgere un ruolo nel facilitare la trasmissione di altre malattie tra cui la sifilide, e anche del virus dell'Hiv". Solo per l'Hiv, per esempio, si stima che la probabilità di trasmissione possa essere aumentata di cinque volte. Ciò significa, in termini più generali, che poter trattare adeguatamente la gonorrea significa anche fare prevenzione per altre infezioni.

L'abuso degli antibiotici

Anche se dalle cronache giornalistiche parrebbe il paziente zero, il già citato uomo britannico non è affatto la prima persona affetta da supergonorrea. "Le prime segnalazioni di fallimenti delle terapie antibiotiche risalgono al 2000 in Giappone", ha chiarito Latini. "In particolare, già allora è stato isolato un ceppo batterico resistente al ceftriaxone, che è l'opzione terapeutica per il trattamento di prima linea". E poi, come impresso nella letteratura scientifica, ulteriori casi di fallimento dei trattamenti antibiotici sono stati segnalati nel corso degli anni pure in altri paesi, anche europei.

Alla base della supergonorrea c'è come ben noto l'uso eccessivo, o il vero e proprio abuso, dei trattamenti antibiotici nel corso degli ultimi decenni. "Il curarsi male da parte delle persone, la moda del fai da te e l'appellarsi al Dottor Google, invece di rivolgersi agli specialisti, sono tutte dinamiche che puntano in questa direzione", sottolinea Latini. "E durante la pandemia di Covid-19 c’è stato un importante utilizzo di azitromicina, un comune antibiotico per il trattamento delle infezioni respiratorie". Il che, ovviamente, potrebbe avere acuito il problema (ma è ancora troppo presto per dare quantificazioni), perché l'azitromicina stessa è prescritta insieme al ceftriaxone come terapia di prima scelta per la gonorrea.

La pandemia stessa, nella misura in cui ha portato ai lockdown e quindi al cambiamento di alcune delle abitudini delle persone, sta creando ulteriori grattacapi. Un portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità, per esempio, ha dichiarato alla stampa inglese che molti servizi assistenziali legati alle malattie sessualmente trasmesse sono stati sospesi con l'inizio dell'emergenza sanitaria, portando certamente a una diminuzione a livello mondiale delle diagnosi, e molto probabilmente a un aumento delle pratiche di trattamento fai da te.

(foto: Danielle Dolson/Unsplash)

Il tema è stato affrontato anche dal gruppo di ricerca della stessa Latini, che poche settimane fa ha pubblicato sulla rivista Hiv Medicine uno studio in cui si descrive come con la pandemia siano cambiate le abitudini sessuali delle persone e le modalità di accesso ai servizi sanitari. "Anche a causa dell'interruzione delle attività di molti reparti di malattie infettive, i casi di infezioni a trasmissione sessuale non sono stati diagnosticati correttamente, e spesso auto-medicati", ha aggiunto. "Una situazione del genere può alimentare l'emergere di resistenze agli antibiotici, incluso il superbatterio della supergonorrea". Dai dati appare anche chiaro come, anche per l'Italia, la riduzione dei casi diagnosticati di infezioni sessualmente trasmesse sia netta rispetto al pre-pandemia.

La prevenzione

I fronti su cui intervenire sono parecchi. Per esempio, dato che si tratta di un alert di salute pubblica internazionale, sono già stati istituiti i primi ampi programmi di sorveglianza per monitorare la diffusione di ceppi resistenti di Neisseria gonorrhoeae. Qualcosa che ricorda, almeno in linea di principio, lo sforzo che si sta facendo per monitorare le varianti di Sars-Cov-2. Il secondo punto è ripristinare al più presto le attività di routine, prima ancora che la pandemia sia risolta. "Al San Gallicano è attivo un centro per la prevenzione e la cura delle infezioni sessualmente trasmesse che è sempre rimasto aperto per tutto il periodo della prima ondata pandemica", ha spiegato Latini, come raccontato più in dettaglio in una pubblicazione sul British Medical Journal.

In Italia esiste anche uno specifico programma nazionale, patrocinato dall'Istituto superiore di sanità, per la sorveglianza del gonococco, all'interno del qual tutti i ceppi di gonorrea vengono raccolti e valutati per sensibilità agli antibiotici. "Finora i dati preliminari diffusi dall'Istituto superiore di sanità non hanno segnalato alcun caso di supergonorrea in Italia durante i mesi della prima ondata pandemica, ma la sorveglianza attiva sta continuando perché l'individuazione precoce è decisiva", ha concluso Latini. Oltre a precocità e monitoraggio, poi, sarà fondamentale per gli anni a venire prestare la massima attenzione - ed essere parsimoniosi - nell'utilizzo degli antibiotici, non solo per poterci continuare a difendere da Neisseria gonorrhoeae, ma pure da molti altri batteri patogeni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154