FacebookInstagramTwitterMessanger

Cumuliformi (nubi)

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
{icon.url}Redatto da Meteo.it
{icon.url}
Redatto da Meteo.it

Hanno di norma uno sviluppo verticale almeno dello stesso ordine di grandezza di quello orizzontale. In genere si presentano come formazioni isolate associate a moti convettivi. Quando questi moti sono particolarmente intensi l'estensione verticale può superare quella orizzontale: è il caso delle nubi temporalesche (cumulonembi). Esse si formano per una rapida ascesa di aria umida determinata dal riscaldamento degli stati d'aria prossimi al suolo (convezione termica), dal sollevamento forzato da una catena montuosa o quando aria più calda viene violentemente sollevata da aria più fredda in veloce movimento orizzontale (fronte freddo).

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaMeteo, tra domenica 26 marzo e martedì 28 colpo di coda dell'inverno
Meteo, tra domenica 26 marzo e martedì 28 colpo di coda dell'inverno
Una perturbazione porterà piogge, temporali e nevicate in Appennino. Richiamerà aria artica che causerà un deciso calo delle temperature accentuato dai forti venti
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Marzo ore 16:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154