Maltempo in Sicilia, l'Isola colpita da violenti temporali e grandinate: numerosi disagi a Noto

Nel tardo pomeriggio di ieri, una forte ondata di maltempo ha attraversato la Sicilia, provocando numerosi disagi e danni. Temporali intensi, grandine e allagamenti hanno interessato diverse aree dell’isola, con la provincia di Siracusa tra le più colpite da eventi atmosferici di straordinaria violenza. Le condizioni climatiche instabili, insolite per questo periodo dell’anno, hanno compromesso i festeggiamenti di Ferragosto. L’improvviso peggioramento ha avuto un impatto negativo anche sul settore turistico, penalizzando una delle mete più frequentate dell’estate.
Maltempo in Sicilia, forti temporali e grandinate: disagi a Noto e Adrano
Il maltempo non dà tregua alla Sicilia, investita da nuove e intense grandinate che stanno interessando varie aree dell’isola. Tra le località più colpite figura Noto, in provincia di Siracusa, dove una forte grandinata ha ricoperto le strade di ghiaccio, trasformando il paesaggio urbano in un manto bianco. Anche Avola, situata poco più a nord, è stata interessata da un temporale particolarmente violento. Il maltempo non ha risparmiato nemmeno altre zone del territorio siciliano. In provincia di Enna e Catania, si sono verificati forti rovesci accompagnati da grandine, causando notevoli disagi. L’area interna del Siracusano ha subito condizioni analoghe, con segnalazioni di criticità legate al maltempo.
14-15.08.2025#Italy
— Climate Review (@ClimateRe50366) August 15, 2025
The storm hit the Prato Nevoso area, Monregalese. The storm cell brought heavy rain, strong gusts of wind and intense hail, some up to 5 cm in diameter. Hail also hit the Enna, Catania and Syracuse areas. Flooding occurred in Adrano, Catania.@Italia24HLive pic.twitter.com/SZBEiRAsMl
Particolarmente grave la situazione ad Adrano, nel Catanese, dove le precipitazioni abbondanti hanno provocato allagamenti in diverse strade e abitazioni. L’acqua, penetrata con forza nelle case e nei locali al piano terra, ha messo in difficoltà molti residenti. I soccorsi sono intervenuti per ripristinare la viabilità e aiutare chi si è trovato in difficoltà a causa dell’intensa ondata di maltempo che continua a colpire la regione.
⛈️Temporale di forte intensità in atto in questi minuti a Lido di Noto, nel Siracusano. Video di Andrea Morosini per "Weather Sicily". pic.twitter.com/tQlLMhwN9v
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) August 15, 2025
Previsioni meteo in Sicilia, clima ancora instabile
Per la giornata di oggi, 16 agosto, la Protezione Civile della Sicilia ha diramato un bollettino di allerta verde per l’intera provincia di Siracusa. Nonostante non siano attese situazioni di particolare pericolo, resta possibile la formazione di piogge occasionali o distribuite in modo irregolare nel corso delle ore. Le temperature tenderanno a diminuire in modo diffuso, segnando un netto cambio rispetto al clima caldo e soleggiato che caratterizza abitualmente l’estate siciliana. Questo abbassamento termico rappresenta una fase di transizione rispetto alla persistente ondata di calore che ha interessato l’isola nei giorni scorsi.
Domenica 17 agosto il cielo si manterrà parzialmente coperto su gran parte della Sicilia, ad eccezione delle aree costiere affacciate sul Tirreno, dove non si escludono ultimi episodi temporaleschi residui nelle ore notturne. Con l’avanzare della giornata, specialmente intorno a mezzogiorno, si prevede un progressivo aumento della nuvolosità nelle zone interne e montuose. In queste aree, potranno svilupparsi piogge di intensità moderata o localmente intensa, spesso sotto forma di rovesci o temporali.
Alcuni di questi fenomeni potrebbero estendersi anche verso le aree costiere del versante ionico del Messinese, così come nelle province di Ragusa, Caltanissetta e Agrigento. In serata, tuttavia, è previsto un miglioramento generale con cieli più sereni e ampie schiarite.