Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La nuova perturbazione atlantica (la n. 3 di novembre) proveniente dalla penisola iberica e giunta sabato 8 in Sardegna, nella giornata di domenica 9 novembre determinerà un sensibile peggioramento del tempo anche in Sicilia e al Sud coinvolgendo solo marginalmente il Centro Italia. Nelle regioni del Nord il tempo resterà stabile grazie alla presenza dell’alta pressione.
Domenica 9 molte nubi sparse e piogge intermittenti, ma localmente sotto forma di intensi rovesci o temporali, su Sardegna tirrenica, Sicilia e regioni del Sud; qualche pioggia a tratti anche su Abruzzo, Molise, e settori meridionali di Lazio e Marche.
Tempo generalmente soleggiato al Nord e in Toscana con ampie schiarite attese anche in Umbria; attenzione al mattino alla possibilità di qualche nebbia in pianura padana e valli interne di Toscana e Umbria. Temperature senza grandi variazioni. Venti a tratti moderati tra Liguria e Centro-Sud con direzioni variabili intorno ad un centro bassa pressione posizionato a sud della Sardegna in spostamento verso il Tirreno meridionale.

Migliora il tempo al Sud e nelle Isole a inizio settimana: la tendenza meteo
Il tempo al Sud e nelle due isole maggiori migliorerà già ad inizio settimana grazie all’allontanamento verso il sud dei Balcani della perturbazione con relativo vortice ciclonico; da segnalare una residua instabilità con locali piogge tra la Calabria tirrenica e il nord della Sicilia e al mattino anche in Puglia.
Tempo soleggiato al Nord e sul versante tirrenico del Centro. Venti fino a moderati di Maestrale al Centro-Sud con mari generalmente mossi. Temperature vicine alla norma.
La tendenza per i giorni successivi resta al momento incerta, ma l’evoluzione più probabile mostra per la seconda parte della settimana un tempo in prevalenza stabile e soleggiato sull’Italia.



