Meteo, domenica 9 novembre maltempo al Sud e nelle Isole
Una nuova perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale (la n.3 di novembre) sta in queste ore attraversando con il suo vortice ciclonico le due Isole maggiori per poi raggiungere anche il Sud; sarà accompagnata da rovesci e temporali anche di forte intensità, con conseguenti possibili nubifragi e locali situazioni di criticità. Il Centro verrà solo lambito dal peggioramento con al più deboli e isolate piogge sul versante adriatico. Ai margini resterà ancora una volta il Nord dove proseguirà la stabilità atmosferica, favorevole però alla formazione di nebbie o nubi basse sulla valle padana, ma soprattutto ad un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria a causa delle crescenti concentrazioni di smog e inquinanti atmosferici.
Lunedì 10 novembre la perturbazione si allontanerà verso la penisola balcanica, favorendo così un graduale miglioramento del tempo anche sulle regioni centrali adriatiche e in quelle meridionali, salvo ancora qualche residua pioggia all’estremo Sud.
Seguirà da martedì 12 novembre una rimonta decisa dell’alta pressione che ci accompagnerà probabilmente per quasi tutta la settimana, assicurando tempo stabile e clima diurno mite per il periodo: anche per quest’anno, l’estate di San Martino sarà rispettata. L’evoluzione per il prossimo fine settimana è ad oggi alquanto incerta e necessita di conferme nei prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo per domenica 9 novembre
Al Nord, in Toscana, Umbria e Lazio tempo in gran parte soleggiato, salvo un po’ di nuvolosità in Romagna, Lazio meridionale e la presenza di nubi basse o locali nebbie al mattino presto sulle pianure tra Piemonte orientale, Lombardia, Emilia e Veneto occidentale. Cielo da nuvoloso a coperto nel resto del Paese. Piogge diffuse e temporali attraverseranno dapprima la Sicilia e la Calabria per poi raggiungere Basilicata e Puglia meridionale; piogge più deboli e isolate in Campania, Puglia centro-settentrionale, regioni centrali adriatiche e Sardegna tirrenica. Attenuazione dei fenomeni tra sera e notte.
Temperature senza grandi variazioni. Venti da moderati a tesi sui mari di ponente e al Sud, di direzione variabile intorno ad un vortice ciclonico posizionato sul Tirreno meridionale. Molto mossi il Mare di Corsica, il Mare e Canale di Sardegna e il Canale della Sicilia.

Le previsioni meteo per lunedì 10 novembre
Tempo soleggiato al Nord, regioni tirreniche fino alla Campania e nord delle Marche, salvo la presenza di locali nebbie al mattino presto sulle pianure tra Piemonte orientale, Lombardia, Emilia e Veneto. Nubi sparse, in graduale attenuazione, nel resto del Sud, in Abruzzo, Molise e Sardegna. Locali piogge su Puglia, Calabria e nord della Sicilia.
Temperature all’alba localmente vicine allo zero al Nord, con qualche brinata. Massime in rialzo sul medio Adriatico, senza grandi variazioni altrove. Venti moderati di Maestrale sui mari del Centro-Sud, in Sardegna e Sicilia con i mari in prevalenza mossi; poco mosso il Ligure, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno.






