FacebookInstagramTwitterMessanger

Cicloni termici

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
{icon.url}Redatto da Meteo.it
{icon.url}
Redatto da Meteo.it

Sistemi di bassa pressione (depressioni) generati dal riscaldamento solare dello strato d'aria prossimo al suolo il quale di conseguenza, risultando meno denso della massa d'aria circostante, tende a sollevarsi, generando moti ascensionali. Una volta raggiunta la sommità, la stessa massa d'aria è costretta a divergere, cioè a spostarsi dall'intera colonna sottostante. Risultato: sopra quel punto meno quantità d'aria, meno peso e quindi pressione inferiore rispetto alle zone adiacenti.

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaMeteo, 28 marzo con clima invernale sull'Italia: neve e brusco calo termico
Meteo, 28 marzo con clima invernale sull'Italia: neve e brusco calo termico
Affondo di aria artica con temperature in calo: martedì 28 picco del freddo. Già nella seconda parte della settimana valori in rialzo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Marzo ore 04:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154