FacebookInstagramTwitterMessanger

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
{icon.url}Redatto da Meteo.it
{icon.url}
Redatto da Meteo.it

Nubi Alte, della Regione Superiore (tra 6 e i 13 Km di altezza), dall'aspetto sottile, filiforme e sfrangiato. Sono composti da miliardi di cristalli di ghiaccio, sospinti dai forti venti ad alta quota che li stirano in varie fogge. Si formano a causa della ascesa di aria calda e umida, anticipando di olito l'avanguardia di un fronte caldo, con saturazione del vapore in particelle di ghiaccio a quote superiori i 5 Km. Non producono precipitazioni, ne possono indicare l'arrivo per il giorno dopo.

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaMeteo, colpo di coda dell'estate ad autunno già avviato. Tutti i dettagli
Meteo, colpo di coda dell'estate ad autunno già avviato. Tutti i dettagli
Nei prossimi giorni si conferma la presenza dell'alta pressione. In arrivo temperature da fine estate: le massime raggiungeranno valori sopra i 25°C, con punte vicine ai 30°C
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Settembre ore 04:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154