FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Salute18 Giugno 2025 - ore 15:35 - Redatto da Meteo.it
Salute18 Giugno 2025 - ore 15:35 - Redatto da Meteo.it

Il caldo è arrivato in Italia complice l'anticiclone nord-africano che ha dato il via alla prima grande ondata di calore dell'estate 2025. Il Ministero della Salute ha diramato una serie di allerte meteo per il caldo, ma anche la Società italiana di medicina ambientale (SIMA) ha lanciato l'allarme sui rischi per la salute legati al caldo.

Caldo in Italia: quali rischi per la salute?

L'Italia è stata travolta dalla prima ondata di calore dell'estate 2025 che ha visto diverse città italiane contrassegnate dal bollino rosso che corrisponde al livello 3 di allerta meteo caldo. Si tratta del livello d'allerta più grave e pericoloso che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Negli ultimi giorni diverse città d'Italia hanno dovuto fare i conti con ondate di calore destinate sicuramente ad aumentare nelle prossime settimane.

Ma quali sono i rischi per la salute causati dal caldo? Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima), ha condiviso una serie di consigli su come affrontare al meglio le ondate di calore sottolineando l'importanza dell'acqua indispensabile per evitare la disidratazione.  

Non solo, il presidente di Sima ha spiegato come con i picchi di calore, legati alle ondate di caldo, aumentano i rischi per la salute. "Il caldo eccessivo determina problemi sanitari in quanto può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea", ha sottolineato, "il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello".

Caldo, quali sono i disturbi legati alla salute e come affrontare le ondate di calore

Non solo, Alessandro Miani ha aggiunto che "temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti". Tra i disturbi causati dal grande caldo ci sono: insolazione, crampi, ma anche edema, congestione, disidratazione e i cosiddetti colpi di calore.

Come affrontare al meglio i picchi e le ondate di calore? La Società Italiana di Medicina Ambientale ha condiviso una guida con alcuni consigli pratici:

  • evitare l'esposizione diretta al sole nelle più ore più calde ed uscire solo con il fresco;
  • far arieggiare la casa mantenendo sempre le stanze e schermare le finestre esposte al sole con tende, tapperelle e/o persiane;
  • tenere chiuse le finestre durante il giorno ed aprirle solo la sera o la notte;
  • fare frequenti bagni e docce con acqua tiepida;
  • bere da 1,5 a 3 litri al giorno evitando l'alcool;
  • coprire gli occhi quando si esce da casa e spalmare crema protettiva;
  • preferire cibi freschi come verdure e frutta;
  • indossare abiti in fibre naturali come lino o cotone e indumenti traspiranti evitando colori scuri.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 03:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154