FacebookInstagramXWhatsApp

West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi da questa malattia.
Salute5 Agosto 2025 - ore 16:31 - Redatto da Meteo.it
Salute5 Agosto 2025 - ore 16:31 - Redatto da Meteo.it

La febbre del Nilo occidentale (West Nile) è una malattia virale che può essere trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette. Sebbene il virus sia noto da tempo, negli ultimi anni ha suscitato un rinnovato interesse a causa dei focolai che si sono verificati in diverse parti del mondo, inclusa l'Italia. Per prevenire la diffusione di questa malattia, è fondamentale imparare a riconoscere la zanzara che ne è il vettore principale. In questo articolo, esploreremo come individuare la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e le misure preventive da adottare.

West Nile, la zanzara vettore della febbre del Nilo occidentale: caratteristiche e riconoscimento

La zanzara principale responsabile della trasmissione del virus West Nile è la Culex pipiens, una specie molto comune in Italia. Queste zanzare si nutrono principalmente di sangue umano e animale e sono particolarmente attive durante le ore notturne e al tramonto. La Culex pipiens è facilmente riconoscibile per alcune caratteristiche distintive, tra cui:

  • Colore: La Culex pipiens ha un corpo di colore grigio-verdastro e le sue ali sono caratterizzate da una venatura chiara.
  • Dimensioni: Sono di dimensioni medio-piccole, con una lunghezza che varia da 4 a 10 mm.
  • Comportamento: Tendono a volare a bassa altezza e sono più attive in ambienti urbani e suburbani. Preferiscono deporre le uova in acque stagnanti, come quelle di stagni, fontane e contenitori non trattati.

I sintomi della febbre del Nilo occidentale e come difendersi

Il virus del Nilo occidentale non sempre provoca sintomi evidenti. La maggior parte delle persone infette non sviluppa segni di malattia o ha sintomi lievi, come febbre e mal di testa. Tuttavia, in alcuni casi, la malattia può evolvere in una forma più grave, causando encefalite o meningite.

Come proteggersi dalla febbre del Nilo

Per prevenire la trasmissione del virus, è essenziale adottare alcune precauzioni contro le zanzare. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Utilizzare repellenti: Applicare repellenti per insetti contenenti DEET, picaridina o altri principi attivi raccomandati dalle autorità sanitarie.
  • Indossare abiti protettivi: Durante le ore di maggior attività delle zanzare, indossare abiti lunghi, di colore chiaro, che coprano gambe e braccia.
  • Evitare zone a rischio: Evitare di sostare in zone umide o con acque stagnanti, dove le zanzare sono più abbondanti.
  • Rimuovere i focolai di zanzare: Eliminare o trattare con insetticidi le acque stagnanti nei giardini, come quelle presenti in vasi, contenitori e grondaie.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo in arrivo dall'equinozio d'autunno: rischio di forti piogge e nubifragi. La tendenza da lunedì 22
Tendenza19 Settembre 2025
Meteo, maltempo in arrivo dall'equinozio d'autunno: rischio di forti piogge e nubifragi. La tendenza da lunedì 22
Da lunedì 22 settembre arriva un'intensa perturbazione: porterà maltempo in molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 20 Settembre ore 10:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154