FacebookInstagramXWhatsApp

Atmosfera adiabatica

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

L'atmosfera si dice in stato adiabatico quando la sua temperatura diminuisce con la quota di 1 °C ogni 100 metri, ossia quando il gradiente termico verticale assume il valore di -1 °C/100 m. E' utile specificare che lo stato dell'atmosfera - in questo caso adiabatico - è cosa ben diversa dalla variazione di temperatura subita da una massa d'aria in movimento verso l'alto e verso il basso, all'interno dell'atmosfera stessa (gradiente adiabatico secco o saturo).

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
Sostenibilità1 Ottobre 2025
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
A partire da oggi e fino al 30/11, la community di Meteo.it si unisce per una nuova sfida: raggiungere 50.000 attività sostenibili per il pianeta
Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
Eventi estremi7 Novembre 2025
Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Perché le castagne di quest'anno costano meno: raccolto record e domanda in calo
Curiosità7 Novembre 2025
Perché le castagne di quest'anno costano meno: raccolto record e domanda in calo
Il 2025 ha segnato una stagione eccezionale per le castagne, con raccolti abbondanti ma la debole domanda dei consumatori ha provocato un netto calo dei prezzi.
Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
Sostenibilità7 Novembre 2025
Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 15:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154