FacebookInstagramXWhatsApp

Arcobaleno

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

L'arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico dovuto all'attraversamento delle gocce d'acqua in sospensione da parte dei raggi solari, con rifrazione, cioè scomposizione dei colori dello spettro solare, e riflessione dovuta alla superficie interna della goccia stessa. Dopo aver attraversato la goccia, la luce in arrivo viene riflessa in una larga gamma di angoli, con la luce più intensa deviata con un angolo di circa 42 gradi. I singoli colori visibili sono funzione della lunghezza d'onda. Ogni colore visibile corrisponde ad un angolo di riflessione leggermente diverso in funzione della specifica lunghezza d'onda.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
Sostenibilità1 Ottobre 2025
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
A partire da oggi e fino al 30/11, la community di Meteo.it si unisce per una nuova sfida: raggiungere 50.000 attività sostenibili per il pianeta
Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove
Clima20 Novembre 2025
Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove
Doppia allerta meteo arancione e gialla per venerdì 21 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio.
Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
Clima20 Novembre 2025
Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
Cosa dicono le previsioni meteo sulla svolta invernale delle prossime ore. Ecco quando e dove arriverà la neve sull'Italia
Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
Ambiente20 Novembre 2025
Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 20:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154