FacebookInstagramXWhatsApp

Come proteggersi dalla salmonella

I mesi estivi sono quelli a più alto rischio. Ecco gli accorgimenti da usare
Salute7 Giugno 2021 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Giugno 2021 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Guvo59/Pixabay)

Con l'estate alle porte, e di conseguenza con l’arrivo del caldo, notoriamente aumenta il rischio di contagio della salmonella. Un tema a cui prestare certamente attenzione, ma per il quale non c'è bisogno di avere timore: ricordandosi di alcune precauzioni di base e di una serie di accorgimenti si può ridurre moltissimo il rischio, dunque stare tranquilli. Ma quali sono questi comportamenti virtuosi da adottare nei mesi a venire? Abbiamo raccolto qui alcune informazioni che è bene tenere a mente.

Cos’è la salmonella e come gestirla

Anzitutto la salmonellosi, meglio conosciuta con il nome degli agenti che la causano - ossia i batteri della salmonella - è un'infezione che colpisce l'apparato digerente sia degli esseri umani sia degli animali. La causa principale dell'infezione è solitamente l’ingestione di cibi e bevande contaminate, oppure più raramente il contatto con oggetti o piccoli animali che contengono le salmonelle. I sintomi principali, che si manifestano al massimo entro 36 ore rispetto a quando si ingerisce un cibo contaminato, sono febbre, nausea, diarrea, vomito e dolori addominali.

"I sintomi della salmonellosi sono molto spiacevoli, ma il più delle volte passano in 3-5 giorni", ha spiegato a Meteo.it Antonia Ricci, direttrice generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) delle Venezie. "Generalmente è molto facile accorgersi di aver contratto l'infezione: oltre alla rapidità di manifestazione dei sintomi, che quindi porta facilmente a identificare il pasto o il cibo che ha causato l'infezione, la salmonellosi è distinguibile dalle altre gastroenteriti perché spesso anche altre persone che hanno partecipato allo stesso pasto hanno i medesimi sintomi". Insomma, se si sta male in più d'uno, la salmonellosi è una delle prime ipotesi da valutare.

Dal punto di vista del da farsi, è importante anzitutto mantenere una corretta idratazione, sopratutto nei periodi più caldi dell'anno, restare a riposo e aspettare che i sintomi passino. "Assumere antibiotici è non solo inutile ma anche sconsigliato", ha precisato Ricci, "e se i sintomi persistono anche dopo 4 o 5 giorni è bene contattare il medico". Non tutti, però, manifestano l'infezione allo stesso modo: "l'intensità dei sintomi non è sempre uguale, ma dipende dalla quantità di batteri ingeriti, e soprattutto c'è una forte variabilità individuale da persona a persona. In linea di massima, comunque, meno salmonelle si mangiano è meglio è".

Perché l'estate è il periodo peggiore

Come ha spiegato Ricci, "il rischio di contrarre la salmonella aumenta tra giugno e settembre principalmente per una questione di temperatura: le salmonelle si moltiplicano molto più facilmente con il caldo, quindi l’estate è il periodo dell’anno più pericoloso. Infatti è molto più probabile che gli alimenti siano conservati male e mantenuti troppo al caldo, per esempio nel caso di pasti all’aperto, picnic, grigliate o altre occasioni". Insieme al caldo, anche l’umidità è un elemento favorevole al proliferare delle salmonelle, e infatti nei paesi con un clima umido è importante alzare ulteriormente il livello di igiene e rafforzare le precauzioni.

(foto: Pixabay)

Ci sono alcuni cibi in particolare a cui prestare maggiore attenzione. "Gli alimenti più pericolosi sono quelli che contengono uova crude, come tiramisù e maionese", ha chiarito Ricci. "La soluzione più sicura prevede l’utilizzo dell’uovo pastorizzato, ma se si preferisce utilizzare uova fresche, queste devono esserlo particolarmente, proprio freschissime". Per fare un esempio, nel caso di acquisto al supermercato è bene utilizzarle entro una settimana.

Un altro punto fondamentale per ridurre il rischio di contrarre la salmonellosi riguarda la conservazione degli alimenti una volta pronti. "I cibi preparati vanno tenuti in frigorifero, ed è fondamentale non mantenerli a temperatura ambiente per periodi prolungati. E se avanzano, purtroppo è meglio buttarli", ha aggiunto Ricci. Un caso tipico riguarda il tiramisù al picnic: riportare a casa ciò che avanza, e mangiarlo il giorno dopo non considerando il rischio di salmonellosi, è uno degli errori più frequenti.

Ma il problema non sono solo le uova crude: da aggiungere alla lista degli elementi da tenere sott'occhio ci sono frutti di mare e molluschi, in particolare se sono crudi o poco cotti. "Per risolvere il problema basta cuocere abbondantemente questi cibi", ha chiarito Ricci, "mentre le salmonelle non vanno confuse con ciò che accade per sushi e sashimi, in questo caso le potenziali problematiche sono altre, come il verme parassita Anisakis". Mentre a completare l'elenco dei cibi da trattare con cura ci sono il latte crudo e i suoi derivati, la carne e derivati, le creme per dolci, le salse e anche frutta e verdura come germogli, insalata e anguria.

(foto: Congerdesign/Pixabay)

Nessuna rinuncia, ma solo alcune attenzioni

Per fortuna non è affatto necessario smettere di mangiare i cibi fino qui elencati, perché con alcune semplici precauzioni è possibile ridurre di molto il rischio di contagio.

"La prima regola, oltre alla conservazione, è l’igiene nella preparazione degli alimenti in cucina", ha aggiunto Ricci. Attenzione dunque al lavaggio delle mani, alla pulizia delle superfici come taglieri e piani di lavoro e alla cross-contaminazione tra alimenti crudi e cotti. "Per esempio, tagliare del pollo crudo e dei pomodori sulla stessa superficie può essere pericoloso. Il primo può contenere salmonelle, ma cuocendolo si elimina il rischio, mentre se i pomodori crudi vengono contaminati allora posso essere veicolo di infezione". Un altro consiglio riguarda il posizionamento dei cibi in frigorifero, evitando contatti tra cibi crudi e cotti. "E poi", ha concluso Ricci, "è bene scongelare i cibi in frigorifero e non a temperatura ambiente, per evitare la proliferazione della salmonella in quel lasso di tempo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 04:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154