FacebookInstagramXWhatsApp

Le allergie primaverili peggioreranno?

Ecco come clima che si scalda e inquinamento influiscono sulle manifestazioni allergiche
Salute14 Maggio 2021 - ore 08:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Maggio 2021 - ore 08:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Brittany Colette/Unsplash)

L'inquinamento e il conseguente riscaldamento globale hanno effetti devastanti sugli ecosistemi del nostro pianeta e, purtroppo, causano problemi supplementari anche alle persone allergiche. Proprio per colpa dello stress ambientale, saranno sempre di più le sostanze allergeniche presenti nell'aria, e di conseguenza diventeranno via via più numerose le persone che soffriranno di patologie infiammatorie dovute a processi allergici. Una tendenza, peraltro, di cui molti si sono già accorti sulla propria pelle, o su quella dei propri cari. E che si fa sentire soprattutto in primavera.

Ma in che modo stanno cambiando le allergie, e che cosa dobbiamo aspettarci dal futuro? Abbiamo cercato di fare chiarezza sull'argomento con Gianenrico Senna, professore di malattie respiratorie dell'università di Verona e presidente della Società italiana di asma, allergologia e immunologia clinica (in sigla, Siaaic).

(foto: Meineresterampe/Pixabay)

Anzitutto, ha spiegato Senna a Meteo.it, "I cambiamenti climatici stanno modificando la dinamica delle malattie allergiche da pollini: in particolare, l'aumento della temperatura comporta delle stagioni del polline che durano più a lungo, e che sono più intense dal punto di vista del carico pollinico. Inoltre", ha continuato, "come ha dimostrato una serie di studi scientifici, l'effetto dell'inquinamento può essere peggiorativo e, elemento da non sottovalutare, i materiali incombusti espulsi dei motori delle automobili possono aggravare ulteriormente la sintomatologia".

La causa principale di questo circolo vizioso è naturalmente l'anidride carbonica dispersa nell'atmosfera, responsabile a sua volta dell'aumento della concentrazione di ozono. Questa molecola, insieme in generale allo smog, è in grado di irritare le vie respiratorie, accentuando i sintomi allergici più frequenti: lacrimazione, starnuti, prurito a naso e occhi, congestione nasale, asma e così via.

Sempre più allergici, sempre più allergie

Oltre al peggioramento delle condizioni delle persone che già sono allergiche, è stato riscontrato pure un aumento nel numero di coloro che presentano patologie correlate all’esposizione agli allergeni. In Italia ci stiamo avvicinando, complessivamente, a quota 10 milioni. In particolare, sono sempre di più i giovani in età pediatrica che manifestano sintomi di rinite allergica.

Secondo quanto ha chiarito Senna, "anni fa una persona allergica presentava sensibilità tipicamente solo a un particolare allergene (per esempio le graminacee, i pollini, eccetera), mentre ora circa l’80% degli allergici ai pollini ha contemporaneamente più di una sensibilizzazione. Proiettando in senso temporale sulle stagioni, questo significa che si possano avere problemi di allergia che partono da marzo e durano fino a ottobre, richiedendo terapie molto protratte nel tempo".

(foto: Cenczi/Pixabay)

Insomma, purtroppo le prospettive non sono delle migliori, sia per gli allergici cronici sia per chi solo da poco ha iniziato a manifestare i primi sintomi di sensibilità ai pollini. L'inquinamento, in sostanza, ha un effetto negativo duplice: da un lato riduce le difese dell'individuo e dall'altro aumenta la produzione di pollini, determinando gli effetti peggiori proprio nelle aree con maggiore concentrazione di sostanze tossiche nell'aria.

L'effetto della pandemia sulle allergie

Nell'ultimo anno, oltre all’inquinamento, abbiamo dovuto fare i conti con i problemi relativi alla pandemia di Covid-19. E, seppure indirettamente, le misure anti-contagio introdotte hanno avuto un impatto anche sul fronte dalle allergie.
"Indossare la mascherina impedisce il passaggio del virus e contemporaneamente anche del polline", ha chiarito Senna. "Anche se non è ancora stato documentato in modo scientificamente rigoroso, è intuitivo che chi indossa la mascherina ha una certa protezione anche dagli allergeni dispersi nell'aria".

(foto: Unsplash)

Infatti, i pollini hanno dimensioni tra i 10 e 100 micrometri, e di conseguenza sia le mascherine chirurgiche standard sia le Ffp2 sono in grado di filtrare queste particelle, riducendo i sintomi della rinite allergica.

Restare in casa, invece, non è una soluzione sensata: "rimanere tra le mura domestiche a lungo, come è accaduto durante il lockdown, può di certo limitare l'esposizione ai pollini, ma al contempo espone ad altri allergeni ambientali come cani, gatti e acari", ha spiegato Senna. "Nel caso delle pollinosi, semmai quello che si potrebbe fare è non andare all’aperto nei giorni in cui ci sono concentrazioni di queste sostanze particolarmente alte. Ma, soprattutto in un momento storico come questo, restare confinati in casa anche per motivi allergici sarebbe un sacrificio decisamente pesante".

Porre rimedio alle allergie

Eliminare il problema delle reazioni allergiche primaverili all'origine è sostanzialmente impossibile, dato che i pollini sono dispersi nell’aria ed entriamo in contatto con loro ogni volta che usciamo di casa o che apriamo la finestra. Per fortuna, però, abbiamo a disposizione soluzioni farmacologiche di efficacia dimostrata in grado di dare una mano.

(foto: Pixabay)

A tal proposito,"è molto opportuno trattare l'allergia con farmaci, perché quelli disponibili hanno scarsissimi effetti collaterali, e comunque di lievissima entità. Sia le terapie con gli antistaminici - efficaci per gli starnuti e il naso che cola - sia quelle con i cortisonici per via inalatoria contro le ostruzioni nasali non presentano particolari controindicazioni", ha chiarito Senna. "Si possono, anzi si dovrebbero, dare anche alle mamme gravide, per proteggere sia il genitore sia il bambino".

Troppo spesso si cerca invece di mettere una pezza alle allergie con delle precauzioni di tipo ambientale ma, come ha concluso Senna, "queste precauzioni e attenzioni possono rivelarsi utili contro gli acari o riguardo agli animali domestici, mentre per l'allergia al polline ha più senso una strategia farmacologica".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 09:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154