FacebookInstagramXWhatsApp

C'è correlazione tra inquinamento e morti per Covid-19?

È un tema complesso e dibattuto, anche tra scienziati. Improbabile che il particolato faccia da vettore al virus, ma lo smog potrebbe aggravare il decorso in chi è già contagiato
Salute9 Ottobre 2020 - ore 07:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Ottobre 2020 - ore 07:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Una vista di Milano a gennaio 2020 (foto: Claudio Furlan/LaPresse)

Il modo in cui la qualità dell'aria possa influire sulla diffusione del virus Sars-Cov-2, e quindi aggravare il bilancio della pandemia, è un tema discusso fin dalla scorsa primavera. Da quando, in particolare in Italia, è parso evidente che le aree più colpite dalla prima ondata epidemica coincidessero con quelle notoriamente più inquinate. Anticipiamo subito che una risposta definitiva sul tema da parte della comunità scientifica ancora non c'è, ma le evidenze raccolte, le pubblicazioni e gli studi condotti a livello nazionale e internazionale permettono oggi di iniziare a fare un po' di chiarezza.

In estrema sintesi, che le polveri sottili nell'aria possano agire direttamente come diffusori del virus e propagatori della malattia è un'ipotesi ritenuta assai improbabile. Viceversa, il ruolo dell'aria sporca nel rendere più fragile la popolazione, e quindi far sviluppare forme più gravi della Covid-19, è considerato molto plausibile.

Correlazione non significa causalità

Un elemento confondente in discussioni come queste è il frequente equivoco secondo cui basterebbe verificare la coincidenza di due eventi per dedurre che siano legati da un rapporto causa-effetto. In realtà una correlazione può essere frutto del caso (per esempio, le statistiche ci dicono che dove si mangia più formaggio i corsi di golf sono più redditizi), oppure dovuta a un fattore terzo rispetto ai due che si stanno considerando. Nel caso della Covid-19, in particolare, non va scordato che le aree più inquinate sono anche quelle in cui la densità abitativa è più alta, l'industrializzazione è maggiore e dove le persone tendono ad avere più mobilità, magari anche internazionale.

Milano (foto: Matteo Corner/Ansa)

Questo mostra come la situazione sia particolarmente complessa da analizzare, e che le conclusioni tratte dopo aver banalmente confrontato le mappe di distribuzione dei casi positivi e dei livelli di inquinamento sono spesso semplicistiche e superficiali.

Il Sars-Cov-2 viaggia a cavallo del particolato?

La risposta breve è no. Anche se ci sono studi che hanno trovato tracce dell'rna del nuovo coronavirus attaccate al particolato atmosferico, questo non significa che gli inquinanti nell'aria possano essere veicolo di trasmissione dell'infezione virale. Anche ammesso che il virus si trovi effettivamente integro a bordo di queste particelle che viaggiano nell'aria (cosa di cui non c'è evidenza), è molto improbabile che sia preservata la sua struttura e la sua morfologia, dunque le proprietà infettive verrebbero meno.

Oltre ai fattori di stress meccanico, a determinare il danneggiamento del virus sono infatti gli sbalzi di temperatura, l'esposizione ai raggi ultravioletti e il tipico processo di essiccazione dovuto al rimanere all'aria aperta: se l'involucro del virus non è perfettamente integro, il patogeno perde del tutto la capacità di infettare. E va aggiunto che - oltre al fatto che il virus ha perso la sua integrità - la carica virale trasmissibile attraverso il particolato è comunque estremamente bassa.

Se già la trasmissione della Covid-19 è ritenuta molto improbabile attraverso il contatto con superfici infette, quella attraverso l'aria e i suoi inquinanti è una possibilità così remota da non meritare (sempre secondo gli esperti) di essere tenuta in considerazione. Sappiamo infatti che la quasi totalità dei contagi avviene attraverso le droplet, le goccioline infette di saliva o di muco che vengono proiettate a breve distanza parlando, respirando, tossendo e starnutendo. Al limite, la trasmissione può avvenire attraverso l'aria in un ambiente chiuso e piccolo, in cui attraverso le droplet si immettono nella stanza grandi quantità di virus, generando un temporaneo aerosol infettivo. Ma in questo caso l'inquinamento non c'entra.

I veri effetti dell'inquinamento

Come anticipato, in realtà un possibile legame tra i livelli di inquinamento e l'impatto della Covid-19 esiste. Diversi studi, molti dei quali precedenti alla pandemia, hanno infatti dimostrato che smog e polveri sottili generano una condizione poco salubre per la salute umana, soprattutto a danno del sistema immunitario e dell'apparato respiratorio.

L'inspirare quotidianamente sostanze inquinanti diffuse nell'aria è stato associato a una maggiore probabilità di sviluppare infezioni respiratorie, peraltro anche nel caso di malattie molto simili alla Covid-19, come per esempio la Sars (il cui coronavirus è un cugino del nuovo Sars-Cov-2). Nelle aree più inquinate, dunque, vivono persone mediamente più suscettibili alle patologie delle vie aeree, soprattutto perché è più frequente che si sviluppino risposte infiammatorie acute a livello polmonare.

(foto: Ansa)

Detto in altri termini, l'elevato livello di inquinanti può influire sulla percentuale di pazienti che sviluppano la malattia in forma più grave, e potenzialmente può far diminuire la frazione di casi asintomatici a favore quelli in cui la Covid-19 si palesa in forma evidente. Da questo punto di vista, potrebbe quindi esistere un rapporto di causa-effetto tra l'inquinamento e il numero di casi positivi rilevati (ma non dei casi positivi effettivi) in un certo territorio, e allo stesso modo ci potrebbe essere un legame pure con l'aumentata letalità del virus.

Queste, almeno, sono le conclusioni a cui è giunta nel mese di settembre un'ampia ricerca sul territorio statunitense pubblicata su Environmental Research Letters, confermata anche da ulteriori paper usciti nello stesso periodo per l'Italia, e altri che includono il caso cinese. Con metodi statistici ad hoc, i ricercatori hanno anche stabilito che questi effetti rimangono pure al netto delle questioni socio-demografiche, ossia che non è solo la concentrazione di persone e la mobilità dei lavoratori a determinare la criticità della situazione.

In questo senso, dunque, la comunità scientifica si sta orientando nel considerare un elevato livello di inquinamento come un fattore di rischio che può agevolare la diffusione di ondate epidemiche più intense e di maggior impatto a livello di salute pubblica. Suggerendo dunque che le azioni di riduzione dell'inquinamento siano da attuare quanto prima, non solo per ridurre l'effetto della Covid-19 ma anche per garantire un miglior livello di benessere alla popolazione, di fronte alle infezioni del passato, del presente e del futuro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione dovuto dalle condizioni meteo
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 16:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154