FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

Il caldo di queste ore costringe il fermo dei lavori all'aperto. In Italia 13 regioni hanno emanato un'ordinanza anti-caldo che indica i giorni e gli orari in cui in caso di caldo bisogna evitare di lavorare all'aperto.
Salute1 Luglio 2025 - ore 16:22 - Redatto da Meteo.it
Salute1 Luglio 2025 - ore 16:22 - Redatto da Meteo.it

L'ondata di caldo di questi giorni ferma il lavoro all'aperto. I termometri in Europa segnano temperature che superano i 40 gradi. In Italia le Regioni corrono ai ripari scegliendo di prevenire i malori di chi lavora all'aperto con lo stop alle attività se il rischio è alto.

Caldo, stop al lavoro all'aperto in Italia:  le Regioni

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in merito al caldo record ha emanato un'ordinanza che prevede lo stop ai lavori all'aperto dal 2 luglio e al 15 settembre, dalle ore 12:30 e le 16.00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche.

Il divieto per le attività lavorative all'aperto sarà in vigore ovviamente nei giorni in cui sarà segnalato un livello di rischio "alto" sulla mappa aggiornata sul questo sito. Il divieto non riguarda le pubbliche amministrazioni, i concessionari di pubblico servizio, i loro appaltatori, la Protezione civile e di chi si occupa della salvaguardia della pubblica incolumità.

Caldo, Afa: 13 Regioni adottano provvedimenti anti-caldo

Sono in tutto 13 le regioni italiane che hanno adottato provvedimenti anti-caldo soprattutto per chi lavora all'aperto. Oltre alla Lombardia per combattere il caldo record hanno aderito all'iniziativa anche: Abruzzo, Emilia-Romagna, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana.

In queste regioni quindi nei giorni di caldo torrido e afa i lavoratori che solitamente operano all'aperto non potranno svolgere lavori fisicamente impegnativi sotto il sole cocente. Il fermo dei lavori scatta, ovviamente, solo quando c'è un rischio alto di temperature molto calde, ovvero in caso di bollino rosso.

Le raccomandazioni dell'Oms

Anche l'Oms, Organizzazione mondiale della Sanità si è raccomandata di evitare l'esposizione al Sole e al caldo nelle ore centrali della giornata. Inoltre dall'ente fanno sapere che è fondamentale per combattere il caldo di questi giorni, mantenere la casa sempre fresca, rinfrescare il proprio corpo con acqua e tenersi a contatto con chi è vulnerabile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
  • Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie
    Salute26 Settembre 2025

    Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie

    Uno studio collega l’inquinamento atmosferico all’aumento della miopia infantile, già in crescita per il tempo davanti a pc e smartphone.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 00:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154