FacebookInstagramXWhatsApp

Allergie di primavera: 10 antistaminici naturali

In natura esistono dei rimedi efficaci che possono darvi sollievo in caso di allergie primaverili
Salute20 Marzo 2017 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Salute20 Marzo 2017 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Primavera, camminate all'aperto, salute. L'equazione non è immediata per tutti. In Italia, per esempio, l'arrivo della bella stagione significa, per almeno 10 milioni di persone, iniziare a curare i fastidiosi sintomi delle allergie (leggi anche: Allergie ai pollini). Come? Oltre ai medicinali, è possibile contrastare la natura con la natura scegliendo i rimedi adatti a frenare il rilascio di istamina da parte del nostro organismo. L'istamina è la proteina prodotta dal nostro corpo che una volta a contatto con un allergene (i pollini primaverili sono fra questi) provoca reazioni come rinorree, eritemi e occhi arrossati (leggi anche: Allergia nei bambini). Ecco dieci alimenti, componenti nutritivi ed erbe utili in caso di allergie. 1 - La vitamina C. Tra le tante proprietà di questa vitamina, tra le quali si contano la funzione antiossidante e quella di sintesi del collagene, c'è anche quella di rappresentare un buon antistaminico naturale. La vitamina C è contenuta in vari alimenti come arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga e banane.2 - I flavonoidi. Sono composti secondari delle piante che aiutano a prevenire il rilascio di istamina. Uno dei flavonoidi più noti è la quercitina presente negli agrumi, nelle cipolle, nelle mele, nel prezzemolo, nei pomodori, nei broccoli, nei legumi e nella lattuga.3 – L'omega 3. Sono acidi grassi essenziali con ottime proprietà antinfiammatorie. Si trovano nel salmone e nelle noci. Per chi dovesse essere allergico a questi due alimenti il consiglio è quello di assumere gli omega 3 da fonti più sicure come i semi di canapa e l'olio di semi di lino.4 - Le erbe aromatiche e le piante officinali. Fra questi vegetali si trovano alcuni in grado di moderare il rilascio di istamina: lo zenzero, la camomilla, l'echinacea, il basilico, il finocchio, l'aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e l'alga spirulina.5 – Il ribes nero. È uno degli antistaminici naturali più apprezzati ed è ricco di vitamina C adatta a rafforzare il sistema immunitario. Consulta lo "Speciale polline"

6 - Il tè verde. Ricco di quercitina e catechina (metaboliti vegetali antiossidanti) il tè verde è un ottimo antistaminico naturale. La presenza dei componenti capaci di ridurre il rilascio di istamina si trova nelle sue foglie.7 - L'ortica. Un'altra pianta ricca di quercitina da sempre protagonista dei rimedi naturali contro le allergie. Ci si possono fare tisane o si può assumerla in capsule. In quest'ultimo caso è opportuno chiedere il consiglio dell'erborista di fiducia dal momento che l'ortica è sconsigliata a chi segue terapie contro la pressione alta e alle donne in stato interessante. 8 - L'aceto di mele. La dose consigliata contro le allergie di stagione è di due cucchiaini sciolti in un bicchiere d'acqua. Seguire la ricetta per tre volte al giorno, quattro giorni alla settimana, è considerato un toccasana per prevenire i sintomi allergici. 9 - Il basilico. Un buon antistaminico per alleviare le eruzioni cutanee. Gli esperti consigliano di usare le sue foglie per preparare una tisana e di versare, una volta raffreddato, il liquido sulla pelle. Le proporzioni sono 30 grammi di foglie di basilico essiccate per ogni litro d'acqua.10 - Il rooibos. Il cosiddetto tè rosso africano è considerato un efficace antistaminico naturale. Lo si trova in ogni erboristeria, negozio specializzato o alimentari. Le sue proprietà antinfiammatorie ne consigliano un uso frequente.Consulta lo "Speciale polline"

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, insiste il maltempo: rischio di criticità soprattutto in mattinata. Le previsioni da sabato 18 gennaio
    Previsione18 Gennaio 2025

    Meteo, insiste il maltempo: rischio di criticità soprattutto in mattinata. Le previsioni da sabato 18 gennaio

    Weekend al via all'insegna del maltempo: alto rischio di criticità sabato mattina, poi fenomeni meno intensi. Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, maltempo protagonista anche domani: rischio di piogge intense sabato 18 gennaio
    Previsione17 Gennaio 2025

    Meteo, maltempo protagonista anche domani: rischio di piogge intense sabato 18 gennaio

    Dopo un venerdì di maltempo estremo, nel weekend la tempesta non molla la presa: rischio di piogge intense soprattutto sabato
  • Meteo, allerta rossa per il maltempo: rischio nubifragi e vento di tempesta
    Previsione17 Gennaio 2025

    Meteo, allerta rossa per il maltempo: rischio nubifragi e vento di tempesta

    Venerdì 17 gennaio l'apice del maltempo, con piogge estremamente intense e insistenti e vento molto forte. Diramata l'allerta rossa
  • Meteo, picco del maltempo nelle prossime ore: rischio di nubifragi e criticità. Ecco dove
    Previsione17 Gennaio 2025

    Meteo, picco del maltempo nelle prossime ore: rischio di nubifragi e criticità. Ecco dove

    Una forte ondata di maltempo colpisce l'Italia: l'apice nella giornata di venerdì 17 gennaio, con rischio nubifragi e raffiche a 100 all'ora!
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 09:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154