FacebookInstagramXWhatsApp

Le ricette a base di cicale

Un promettente cibo del futuro, in versione sushi o come ricetta dolce al cioccolato
Curiosità30 Agosto 2021 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità30 Agosto 2021 - ore 08:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Proprio come per la frutta o per un taglio di carne, anche ogni insetto ha un proprio sapore peculiare, e molto spesso chi li assaggia ammette che al palato l'effetto e il gusto non sono affatto male. Magari il croc sotto i denti, o l'avere qualche zampetta incastrata in bocca, non sono tra le sensazioni più piacevoli in assoluto, ma probabilmente molte persone sono restie a provare piatti a base di insetti soprattutto per una sorta di blocco psicologico.

Non va dimenticato, poi, che molti insetti contengono sostanze benefiche per il nostro organismo. Per esempio, le cavallette e le formiche sono un'ottima fonte proteica, i grilli contengono parecchio calcio e le larve hanno grandi quantità di zinco, potassio e magnesio. Insomma, siamo di fronte a un perfetto connubio di amminoacidi e vitamine, in grado di sostituire molti dei più comuni alimenti all'interno della dieta.

Quello che oggi ci si chiede, a livello globale, è se gli insetti potranno davvero essere il cibo del futuro. Di sicuro in molti paesi le ricette che includono gli insetti tra gli ingredienti sono sempre più frequenti, in parte per il loro sapore unico - dolce o salato a seconda della specie - ma soprattutto per la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. A oggi il computo delle specie commestibili è arrivato grossomodo a quota 1.900, circa dieci volte di più rispetto ai mammiferi. E tra le novità emergenti negli ultimi mesi spiccano per originalità le ricette a base di cicale, molto discusse ma realizzate anche da chef di alto profilo.

Le cicale: brutte ma buone

Tra i tanti insetti utilizzati in cucina, la nuova moda del mercato riguarda la famiglia delle cicadidi, meglio conosciute come cicale, che appartengono all'ordine degli insetti Rhynchota. L’aspetto non è il loro punto di forza, visto che sono di colore marrone scuro tendente al verde, con una lunghezza che si aggira sui 3 centimetri e con tratti somatici non molto invitanti. Ormai, però, sono tanti i paesi dove è possibile consumare un piatto a base di cicale, più frequentemente in Asia e in particolare tra Cina, India e Giappone. Di recente il mercato alimentare delle cicale si è diffuso anche negli Stati Uniti, dove tanti chef si sono messi in gioco per tentare di sorprendere i loro clienti.

(foto: Uvex/Pixabay)

Gli stessi chef insegnano che esistono molti modi per cucinare questi insetti, ma l’elemento più importante è quello di cuocerle prima che diventino dure, sottoponendole a bollitura o a frittura. Il sapore di per sé risulta gradevole, piuttosto simile a quello degli asparagi, e anche dal punto di vista nutrizionale si tratta di un alimento perfetto per le persone attente alla dieta. Infatti le cicale contengono pochissimi grassi e forniscono un basso apporto calorico, mentre contengono tra il 30% e il 40% di proteine.

Le cicale al cioccolato, o in versione sushi

Appurato che mangiare cicale non fa male, la sfida è in generale come trasformare un insetto dall’aspetto ben poco invitante in una ricetta non solo prelibata al palato, ma anche piacevole alla vista. Una possibile risposta è arrivata da una pasticceria del Maryland, sulla costa pacifica statunitense, dove sono state inventate le cicale ricoperte di cioccolato. Tutto molto semplice: gli insetti vengono puliti, congelati, bolliti, fritti con una friggitrice ad aria per circa 3 minuti e poi immersi nel cioccolato.

Ma non finisce qui: come un vero e proprio piatto di alta cucina, la ricetta viene completata con una spezia a scelta. Il prezzo: circa 18 euro per una dozzina di cicale dolci. E nei vari negozi vengono prodotte in 3 varianti a seconda dei gusti dei clienti: cioccolato al latte, cioccolato al latte e cannella o cioccolato fondente e cannella.

(foto: Wikimedia Commons)

Ma come anticipato, le possibili ricette con le cicale sono tantissime, e alcuni stanno provando a trasformarle in un vero e proprio business. Singolare è il caso della ricercatrice americana Cortni Borgerson, antropologa alla Montclair State University nel New Jersey, che ha ideato il roll di cicale: riso all'esterno e ripieno di cicale, tagliato come un uramaki. Si tratta dell’ennesimo tentativo di inserire gli insetti tra gli elementi più comuni utilizzati i cucina, in quanto non sono così diversi dai molluschi e la loro preparazione è così semplice da essere alla portata di tutti. L'importante è non sbucciarle, e congelarle per almeno mezz’ora prima della preparazione.

Un'occhio attento alla sostenibilità, e alle allergie


Come ormai appare evidente in molti paesi del mondo, le cicale, e più in generale gli insetti, sono un cibo adatto a tutti e dalle enormi potenzialità, soprattutto in termini di sostenibilità: il loro allevamento su larga scala rappresenterebbe un perfetto esempio di economia circolare, anche perché le cicale consumano poco cibo poiché non hanno bisogno di energia per il mantenimento della temperatura corporea.

In altre parole, quasi tutto il cibo che ingeriscono viene trasformato in biomassa corporea, riducendo notevolmente i costi e l’inquinamento dell'allevamento per la produzione di proteine animali destinate al consumo. Gli unici rischi per la nostra salute da tenere in considerazione - almeno con le informazioni oggi a disposizione - riguardano le possibili reazioni allergiche: non ci sono ancora certezze, ma alcuni studi scientifici hanno mostrato una somiglianza nel profilo allergologico con i crostacei e con gli acari della polvere. Per questo il consumo di cicale e di altri insetti da parte di chi soffre di queste allergie è in generale sconsigliato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 13:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154