FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ambiente25 Giugno 2025 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Giugno 2025 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it

Con l'aumento delle temperature, l'intensificazione delle precipitazioni e il declino della biodiversità, le città sono sempre di più sotto pressione. In particolare durante l'estate con l'aumento considerevole delle temperature e le ondate di calore si toccano anomalie termiche di anche +8° rispetto alla campagne. Cosa si può fare?

Caldo in città: aumentano le temperature rispetto alle zone di campagna  

Una delle soluzioni pensate per mitigare il grande caldo nelle città è quello di puntare su pareti vegetali viventi conosciute anche come pareti verdi o giardini verticali. Si tratta di strumenti potenti e flessibili, del tutto naturali, che contribuiscono all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

La conferma è arrivata da decine di studi scientifici e simulazioni climatiche che hanno mostrato come questi sistemi offrono benefici quantificabili per rinfrescare le città. Non solo, le pareti vegetali sono anche in grado di ridurre il consumo energetico degli edifici, sostenere la biodiversità e favorire la gestione delle acque piovane. Una soluzione che fa sperare per il futuro, visto che queste pareti vegetali stanno man mano possono trasformare le città in fiorenti infrastrutture verdi.

Dati alla mano, con l'arrivo dell'estate e delle ondate di calore le città sono delle vere e proprie trappole calde di cemento con temperature che superano di anche 8° le aree rurali circostanti. Si tratta di un fenomeno conosciuto come isola di calore urbana e causato da materiali impermeabili come cemento e asfalto che riemettono il calore solare.

Pareti verdi in città per mitigare il grande caldo

Con l'installazione di pareti verdi è possibile mitigare le isole di calore favorendo una diminuzione delle temperature dell'aria fino a 8° in ambienti urbani densi e alti, soprattutto se installate in corridoi stradali stretti. Non solo, tramite l'utilizzo di modelli basati su processi gerarchici analitici, è stato confermato che con l'aumento del verde urbano, grazie all'installazione di pareti verdi, è possibilità migliorare la mitigazione delle isole di calore fino al 90% nelle città mediterranee.

Tra i benefici di queste parete verdi ci sono anche una riduzione del fabbisogno energetico interno degli edifici mettendoli così in protezione rispetto alle temperature esterne, ma anche una riduzione delle emissioni di gas serra associate alla produzione di energia.

Dati alla mano nelle città mediterranee è stata calcolata una riduzione media del consumo energetico per il raffrescamento del 33,9% con cali di temperatura fino a 6 °C sulle superfici degli edifici durante le giornate estive di punta. Che dire: le pareti verdi sono un'ottima soluzione in vista dell'estate favorendo così anche obiettivi di biodiversità urbana nelle città molto popolate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 16:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154