FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ambiente25 Giugno 2025 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Giugno 2025 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it

Con l'aumento delle temperature, l'intensificazione delle precipitazioni e il declino della biodiversità, le città sono sempre di più sotto pressione. In particolare durante l'estate con l'aumento considerevole delle temperature e le ondate di calore si toccano anomalie termiche di anche +8° rispetto alla campagne. Cosa si può fare?

Caldo in città: aumentano le temperature rispetto alle zone di campagna  

Una delle soluzioni pensate per mitigare il grande caldo nelle città è quello di puntare su pareti vegetali viventi conosciute anche come pareti verdi o giardini verticali. Si tratta di strumenti potenti e flessibili, del tutto naturali, che contribuiscono all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

La conferma è arrivata da decine di studi scientifici e simulazioni climatiche che hanno mostrato come questi sistemi offrono benefici quantificabili per rinfrescare le città. Non solo, le pareti vegetali sono anche in grado di ridurre il consumo energetico degli edifici, sostenere la biodiversità e favorire la gestione delle acque piovane. Una soluzione che fa sperare per il futuro, visto che queste pareti vegetali stanno man mano possono trasformare le città in fiorenti infrastrutture verdi.

Dati alla mano, con l'arrivo dell'estate e delle ondate di calore le città sono delle vere e proprie trappole calde di cemento con temperature che superano di anche 8° le aree rurali circostanti. Si tratta di un fenomeno conosciuto come isola di calore urbana e causato da materiali impermeabili come cemento e asfalto che riemettono il calore solare.

Pareti verdi in città per mitigare il grande caldo

Con l'installazione di pareti verdi è possibile mitigare le isole di calore favorendo una diminuzione delle temperature dell'aria fino a 8° in ambienti urbani densi e alti, soprattutto se installate in corridoi stradali stretti. Non solo, tramite l'utilizzo di modelli basati su processi gerarchici analitici, è stato confermato che con l'aumento del verde urbano, grazie all'installazione di pareti verdi, è possibilità migliorare la mitigazione delle isole di calore fino al 90% nelle città mediterranee.

Tra i benefici di queste parete verdi ci sono anche una riduzione del fabbisogno energetico interno degli edifici mettendoli così in protezione rispetto alle temperature esterne, ma anche una riduzione delle emissioni di gas serra associate alla produzione di energia.

Dati alla mano nelle città mediterranee è stata calcolata una riduzione media del consumo energetico per il raffrescamento del 33,9% con cali di temperatura fino a 6 °C sulle superfici degli edifici durante le giornate estive di punta. Che dire: le pareti verdi sono un'ottima soluzione in vista dell'estate favorendo così anche obiettivi di biodiversità urbana nelle città molto popolate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo intenso almeno fino a Ferragosto e al weekend. La tendenza
Tendenza10 Agosto 2025
Meteo, caldo intenso almeno fino a Ferragosto e al weekend. La tendenza
L'anticiclone africano non molla la presa: nella settimana di Ferragosto determinerà sole e caldo intenso, spesso accompagnato da un clima afoso
Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo. Insisterà fino Ferragosto?
Tendenza9 Agosto 2025
Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo. Insisterà fino Ferragosto?
Temperature diffusamente oltre 35 gradi con punte di 40 nelle zone interne del Centro-Sud. Afa in aumento, notti tropicali e zero termico oltre 4600 metri
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
Tendenza8 Agosto 2025
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
L'ondata di caldo si conferma diffusa e duratura: ci accompagnerà per gran parte della settimana di Ferragosto. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto ore 05:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154