FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
Ambiente5 Agosto 2025 - ore 09:44 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Agosto 2025 - ore 09:44 - Redatto da Meteo.it

Una nuova specie di lumaca invasiva è stata individuata in Italia. Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese (Potamopyrgus antipodarum), un mollusco originaria della Nuova Zelanda considerato da molti biologi e ricercatori ambientali come pericoloso. Perché?

La Chiocciola di Fango Neozelandese individuata in Italia: è pericolosa?

La scoperta della Chiocciola di Fango Neozelandese, una lumaca invasiva originaria della Nuova Zelanda, è stata individuata in un luogo del tutto nascosto e poco noto. Si tratta dell’antico Acquedotto Teresiano di Trieste dove è stata individuata la specie aliena Potamopyrgus antipodarum: un mollusco invasivo e pericoloso capace di modificare gli equilibri degli ecosistemi idrici in cui si insedia. Tutto ciò è stato reso possibile grazie ad uno studio approfondito sulla fauna sotterranea italiana a cui hanno partecipato il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, la Società Adriatica di Speleologia con la partecipazione di specialisti del settore.

Naturalmente la notizia ha colto di sorpresa biologi e ricercatori e in particolare degli studiosi di specie invasive in Europa. La Chiocciola di Fango Neozelandese si presenta come una lumaca piccolissima, di circa 5 millimetri, ma ha una grandissima capacità di adattamento. Questa specie di lumaca, infatti, una volta insediata in un ambiente favorevole può riprodursi fino a mezzo milione di esemplari per metro quadro. Numeri allarmanti, visto che la riproduzione di questa specie neozelandese va a compromettere gli equilibri ambientali e la biodiversità locali. Non solo, questa specie di lumaca può causare anche danni infrostrutturali come problemi meccanici nei sistemi di filtraggio e intasamenti delle tubature.

Lumaca invasiva a Trieste, l'invito del Comune di Trieste

Come la lumaca invasiva è arrivata a Trieste? Sono diverse le ipotesi tra cui spunta anche una possibilità remota dell'ingresso di questa specie da parte dei militari neozelandesi durante la seconda guerra mondiale. Non è dato sapere se sia stato davvero così, ma la presenza di questa specie di mollusco ha spinto il Comune di Trieste a lanciare l'allarme.

L'invito da parte del Comune di Trieste è indirizzato a tutti coloro lavorano a contatto con torrenti, grotte e ambienti umidi di indossare stivali ed attrezzature tali da non trasportare involontariamente questa specie di lumaca in altre zone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 17:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154