FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra 2024, Sos Europa per l’Earth Day: è il continente che si riscalda di più. Aumentano i morti: tutti i dati

Giornata della Terra con allarme sempre più pressante: crescita delle temperature il doppio della media, morti in aumento del 30%. Tutti i dati dell'allarme in un report per l’Earth Day dell’agenzia Ue Copernicus e del Wmo dell’Onu
Clima22 Aprile 2024 - ore 10:01 - Redatto da Meteo.it
Clima22 Aprile 2024 - ore 10:01 - Redatto da Meteo.it

Il riscaldamento climatico ci colpisce a casa, in Europa, che risulta il continente con il maggiore aumento delle temperature, addirittura a un ritmo doppio della media.

Anche i morti purtroppo aumentano, di oltre il 30% negli ultimi 20 anni, soprattutto per le ondate di calore estreme. La causa è sempre il cambiamento climatico in atto dovuto alle nostre emissioni di gas che provocano l’effetto serra e cambiano il clima del pianeta rendendolo più caldo.

I dati, in occasione proprio per la Giornata della Terra di oggi lunedì 22 aprile, sono quelli dello Stato del Clima di agenzia meteo europea Copernicus e World Meteorological Organization dell’Onu (Wmo). Nel 2023 nel nostro continente si è oscillato tra il livello più alto e il secondo mai registrati.

“Il costo dell’azione per il clima sembra alto”, dichiara la segretaria generale del Wmo, Celeste Saulo, intervenendo sul dibattito economico costante, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, “ma il costo dell’inazione è molto più alto”.

Il report per l’Earth Day segue dieci mesi di temperature sopra la media nel nostro continente, come in tutto il mondo, soprattutto in mare, con un’accelerazione molto preoccupante che gli scienziati non riescono a spiegare appieno. Mentre la crescita globale rispetto all’“era preindustriale” sta superando già il limite massimo di +1,5° previsto dagli accordi di Parigi del 2015.

Italia: più eventi estremi

Siccità, incendi e anche alluvioni sono in conseguente crescita in particolare nell’Europa meridionale, Italia compresa. “Nel 2023 l’Europa ha assistito al più grande numero di incendi, a ondate di caldo in mare estreme e a diffuse e devastanti alluvioni” prosegue Carlo Buontempo, direttore del Servizio Cambiamenti Climatici di Copernicus.

Le perdite economiche sono stimate in oltre 13,4 miliardi. E anche questo è un fronte che sta crescendo come allarme: il reddito di tutte le persone del mondo diminuirà del 19% entro il 2050 (del 15% in Italia, qui tutti i dati).

Aumentano i morti per il caldo estremo

La mortalità per il clima, soprattutto, è cresciuta del 30% negli ultimi due decenni e ha coinvolto il 94% delle regioni europee monitorate. L’aumento più forte riguarda quello per "forte stress da caldo" e "stress da caldo estremo".

“Per molte di queste vittime, la causa in più del caldo aggiunta dalle emissioni per la combustione dei fossili è la differenza tra la vita e la morte” conclude sempre sul Guardian Friederike Otto, climatologa dell’Imperial College di Londra (due settimane dopo la storica sentenza a Strasburgo sul diritto dei cittadini alla tutela climatica). “Se gli esseri umani continueranno a bruciare petrolio, gas e carbone, le ondate di calore diventeranno sempre più grandi e le persone più vulnerabili continueranno a morire per questo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
  • Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma
    Clima26 Novembre 2025

    Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma

    La forte ondata di maltempo a Napoli ha fatto sì che due voli, da Londra e Milano, venissero dirottati su Roma. Ci sono stati anche altri disagi.
  • Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento

    Maltempo e aria fredda in Italia negli ultimi giorni di novembre: le previsioni meteo in vista del weekend.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 05:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154