FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, Copernicus: 12 mesi di temperature 1.5° più calde rispetto all’era preindustriale

Nuovo caldo record di gennaio, per la prima volta il pianeta ha superato la soglia di 1,5° di riscaldamento per 12 mesi consecutivi rispetto all'"era preindustriale
Clima8 Febbraio 2024 - ore 13:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Febbraio 2024 - ore 13:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riscaldamento globale ha superato per 12 mesi consecutivi la soglia di 1,5 gradi in più rispetto all'era preindustriale. E, se il 2023 era stato ribattezzato un anno dal caldo record, anche il 2024 è iniziato con temperature mai registrate prima, come reso noto dal servizio Copernicus Climate Change Service (C3S).

I dati diffusi da Copernicus

Stando a quanto riferito dal servizio Copernicus Climate Change Service - o C3S - nel periodo compreso tra febbraio 2023 e gennaio 2024 la Terra ha registrato un riscaldamento di 1.52 gradi al di sopra del livello riferito all'era preindustriale.

Per 12 mesi consecutivi si sono avute temperature più calde di oltre 1.5° rispetto al XIX secolo, e il mese appena trascorso ha fatto registrare le medie più alte dall'inizio delle misurazioni. I dati diffusi dalla rete europea - come sottolineato dagli scienziati - non significano una violazione permanente della soglia chiave stabilita dall'Accordo di Parigi, ma sono un segnale inequivocabile dei profondi cambiamenti che abbiamo già apportato al nostro clima globale e ai quali ora dobbiamo adattarci.

Brian Hoskins - direttore del Grantham Institute on Climate Change presso l'Imperial College di Londra - ha affermato:

Questo è un forte avvertimento dell'urgenza di agire per limitare il cambiamento climatico

Il mese di gennaio 2024 - ha sottolineato Copernicus - è stato caratterizzato da un'ondata di caldo in Sud America, con temperature record e devastanti incendi in Cile e Colombia. Nonostante vi siano stati alcuni episodi di freddo e precipitazioni talvolta anche abbondanti in alcune aree del Pianeta, si è registrata una crescita mite anche in diversi Paesi europei, come la Spagna e la Francia.

Superficie degli oceani, temperatura record a gennaio

Anche la superficie degli oceani si sta surriscaldando, e a gennaio la temperatura media è salita a 20.97 gradi, facendo registrare un nuovo record. Si tratta - secondo quanto riportato da Copernicus - del secondo mese più caldo, inferiore di appena 0.01° al precedente record di agosto 2023.

I valori più alti in assoluto del 23 e 24 agosto scorsi sono stati battuti dal caldo anomalo, che è continuato anche dopo il 31 gennaio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
  • Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte
    Ambiente19 Marzo 2025

    Le prime upupe in arrivo in Italia: la primavera è alle porte

    Le prime upupe sono arrivate in Italia. La migrazione degli uccelli ha preso il via. La primavera è in arrivo. Ecco perché.
  • Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima
    Ambiente19 Marzo 2025

    Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima

    Oltre 7000 specie microbiche sconosciute rinvenute nella zona adale della fossa delle Marianne. I risultati in uno studio.
  • Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi
    Ambiente19 Marzo 2025

    Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi

    Una strage di fenicotteri rosa è avvenuta nelle Marche: 7 gli esemplari morti e 2 gravemente feriti. Le cause sono ancora da accertare.
Ultime newsVedi tutte


La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Tendenza22 Marzo 2025
La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Condizioni meteo instabili e molte piogge in vista anche per i prossimi giorni. La tendenza meteo da martedì 25 marzo
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
Tendenza21 Marzo 2025
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
L'ultima settimana di marzo si preannuncia molto instabile per l'assenza di alta pressione. Diverse piogge almeno fino a mercoledì 26: tendenza.
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tendenza20 Marzo 2025
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tra questo weekend e la prossima settimana ci attendono giornate movimentate e caratterizzate da diverse fasi piovose. Neve abbondante in quota.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo ore 05:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154