FacebookInstagramXWhatsApp

La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

Una dimostrazione di cosa si può fare, con l'impegno e la buona volontà, arriva dall'Emscher in Germania. Il fiume, per decenni fogna a cielo aperto, è stato trasformato in una meravigliosa oasi ecologica.
Ambiente12 Luglio 2025 - ore 15:04 - Redatto da Meteo.it
Ambiente12 Luglio 2025 - ore 15:04 - Redatto da Meteo.it

Può un fiume diventato una fogna a cielo aperto tornare a essere un'oasi ecologica? La straordinaria storia dell'Emscher in Germania ci dimostra che, con un po' di buona volontà e i giusti interventi, anche un corso d'acqua "morto" può tornare a nuova vita.

La rinascita del fiume Emscher

Questo corso d'acqua è stato per decenni l'emblema di un degrado ambientale gravissimo, una discarica liquida che scorreva nella regione del Ruhr, in Germania. Per anni ha rappresentato lo scarico naturale per milioni di abitanti e fabbriche, in un'area tipicamente occupata dalle industrie pesanti.

L'impossibilità di costruire fognature sotterranee, causata dall'attività mineraria, portò alla rettificazione e all'incanalamento del fiume nel cemento. L’odore pungente dell’inquinamento che sprigionava nell'aria era talmente intenso, che per molti residenti rappresenta ancora oggi un ricordo indelebile.

Tuttavia, ciò che un tempo costituiva una fogna a cielo aperto è oggi divenuto un simbolo di rinascita ecologica, grazie a un ambizioso progetto da 5,5 miliardi di euro. La trasformazione ebbe inizio negli Anni '80, dopo il crollo dell’industria del carbone negli anni ’80, quando l'associazione Emschergenossenchaft diede inizio alla più grande riqualificazione fluviale europea.

Il fiume Emscher oggi

La parte centrale del progetto ha visto la costruzione di una "autostrada delle acque reflue", che attraverso enormi canali lunghi 51 km, stazioni di pompaggio, impianti di trattamento e centinaia di chilometri di condotte, è riuscita a ripristinare la qualità dell'acqua.

Contemporaneamente si è provveduto a rivalutare anche il paesaggio circostante, con la costruzione di oltre 130 km di piste ciclabili e numerosi parchi, che hanno saputo restituire a uno dei simboli più "tristi" del degrado ambientale, una risorsa pubblica di grande valore ecologico e sociale.

Il progetto, che rappresenta un enorme passo verso un futuro più sostenibile, è costato 5,5 miliardi, l'importo, in gran parte finanziato localmente, è stato condiviso dalla comunità.

Il fiume oggi è tornato a ospitare castori, scardole, gamberetti e martin pescatori, e sebbene servano ancora molti anni prima di rivedere ecosistemi stabili nel corso principale, è già possibile vedere di nuovo brulicare di vita i piccoli affluenti.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 17:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154