FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra 2024: la storia, il significato e gli eventi per l'Earth Day

Nata nel 1970 negli Stati Uniti grazie a Gaylord Nelson, questa giornata mobilita milioni di persone in tutto il mondo attraverso eventi ed attività
Ambiente22 Aprile 2024 - ore 09:57 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Aprile 2024 - ore 09:57 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno il 22 aprile, milioni di persone in tutto il mondo celebrano la Giornata della Terra, un evento dedicato alla promozione della consapevolezza e della protezione dell'ambiente. Ecco la storia e il significato della Giornata della Terra, nonché gli eventi più significativi previsti per l'edizione 2024.

Storia della Giornata della Terra

La Giornata della Terra è stata celebrata per la prima volta nel 1970, grazie agli sforzi del senatore statunitense Gaylord Nelson, che voleva sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi ambientali. L'evento ha visto la partecipazione di circa 20 milioni di persone solo negli Stati Uniti, dando vita a una nuova coscienza ecologica e portando alla creazione di leggi ambientali fondamentali, come l'Endangered Species Act e il Clean Air Act.

Negli anni successivi, la Giornata della Terra è diventata un appuntamento globale, celebrato in più di 193 paesi. È coordinata a livello mondiale dal network Earth Day, che si impegna per sensibilizzare e mobilitare la popolazione globale verso la sostenibilità ambientale (qui come cambia la consapevolezza ambientale in Italia, anche nelle ricerche su Google).

Significato della Giornata della Terra

Il significato principale della Giornata della Terra è aumentare la consapevolezza e promuovere azioni per la protezione dell'ambiente. È un giorno in cui individui, comunità, e organizzazioni di tutto il mondo si uniscono per fare la differenza. Le attività possono includere la piantumazione di alberi, la pulizia delle spiagge e dei parchi, la raccolta di fondi per iniziative ecologiche e campagne educative sul riciclo e sulla conservazione delle risorse.

La Giornata della Terra è anche un momento per riflettere sull'impatto delle nostre azioni quotidiane sull'ambiente e per impegnarsi a fare scelte più sostenibili, come ridurre l'uso di plastica, minimizzare gli sprechi alimentari,e supportare fonti di energia rinnovabile.

Eventi della Giornata della Terra 2024

Per il 2024, sono previsti eventi in tutto il mondo per celebrare la Giornata della Terra. Questi includeranno:

  1. Conferenze ed Workshop: Eventi educativi saranno organizzati per discutere delle ultime ricerche e innovazioni nel campo della sostenibilità ambientale. Esperti, scienziati e attivisti condivideranno le loro conoscenze e esperienze.
  2. Iniziative di Piantumazione: Molti gruppi comunitari e organizzazioni non governative coordineranno eventi di piantumazione di alberi per contribuire a compensare le emissioni di carbonio e migliorare la qualità dell'aria.
  3. Pulizie Comunitarie: Le pulizie di parchi, spiagge e altri spazi pubblici saranno organizzate per rimuovere i rifiuti e sensibilizzare sulla questione della contaminazione da plastica.
  4. Campagne di Sensibilizzazione: Campagne su larga scala mirate a educare il pubblico su questioni come il riciclo, l'uso sostenibile delle risorse e la riduzione dell'impronta ecologica.
  5. Eventi Online: Con l'obiettivo di raggiungere un pubblico globale, molti eventi della Giornata della Terra 2024 saranno disponibili anche in forma digitale, permettendo a persone di tutto il mondo di partecipare virtualmente.

Eventi a Roma

A Roma si svolgono le celebrazioni ufficiali con "Il Villaggio per la Terra", l'evento ambientale più grande del paese, organizzato da Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari. Questo festival attira studenti e famiglie da ogni angolo d'Italia e, dal 18 al 21 aprile, propone oltre 600 eventi gratuiti curati da più di 300 enti della società civile, istituzioni e federazioni sportive.

Il programma è ricco di incontri, spettacoli, discussioni, oltre a un'area dedicata ai bambini con laboratori educativi e di intrattenimento che si svolgeranno alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese. Inoltre, durante il weekend del 20 e 21 aprile, l'ASviS organizza all'Auditorium Parco della Musica una serie di workshop focalizzati sull'impronta ecologica per scuole e bambini tra i cinque e i sette anni, insieme ad attività legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile. A Roma si terrà anche #OnePeopleOnePlanet, una maratona multimediale di 16 ore di contenuti live dalla Nuvola di Fuksas, trasmessa in diretta su RaiPlay e Vaticannews.va. "Torna a battere il cuore per la Terra!" è lo slogan di quest'anno per la maratona, che raggiunge la sua quinta edizione.

La serata si concluderà con il tradizionale Concerto per la Terra di Earth Day Italia, ospitato presso l'Auditorium della Nuvola.

Eventi a Torino

Le celebrazioni italiane di quest'anno si inseriscono nel contesto più ampio del G7 Clima, Energia e Ambiente, che si svolgerà a Torino dal 28 al 30 aprile. A Torino sono previsti due eventi principali, supportati dalla Regione Piemonte e ospitati nell'Environment Park: "Pace e Ambiente, dialogo interculturale ed interreligioso", che vedrà la partecipazione di leader religiosi e culturali da varie parti del mondo, e gli "Stati Generali dell'ambiente per i Giovani", un forum dedicato al dialogo intergenerazionale.

Gli altri eventi in Italia

In occasione della Giornata della Terra 2024, non perdete la decima edizione dell'Earth Day Cefalù, che si svolgerà dal 20 al 25 aprile. Organizzato dal Comune di Cefalù e sotto il patrocinio di Earth Day Italia, l'evento proporrà una serie di attività legate alla natura, allo sport, all'arte, al divertimento e all'intrattenimento per bambini. Il programma include escursioni guidate in zone naturali, laboratori creativi, rappresentazioni teatrali, esposizioni e molto altro.

A Milano, il 22 aprile, il Piccolo Teatro Strehler ospiterà un importante evento focalizzato sulla tematica dell'inquinamento, un'iniziativa congiunta dei sindaci di Milano, Bologna, Torino, Venezia e Treviso. L'evento vedrà la partecipazione di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.

Parallelamente, a Bologna il 22 aprile si terrà un convegno incentrato sulla transizione ecologica equa, organizzato dal Forum disuguaglianze e diversità, dalla Caritas italiana e dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro (Conferenza episcopale italiana). L'evento avrà il contributo del Cardinale Matteo Zuppi e del coordinatore del Forum, Fabrizio Barca.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 00:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154