FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, marzo 2024: il più caldo nella storia. Decimo mese consecutivo da record

Il report del servizio meteo europeo Copernicus: negli ultimi dodici mesi è stato superato anche il limite di +1,5° rispetto all’era preindustriale fissato dagli accordi di Parigi del 2015
Clima9 Aprile 2024 - ore 17:05 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Aprile 2024 - ore 17:05 - Redatto da Meteo.it

È stato il mese di marzo più caldo mai registrato. È il report appena pubblicato del servizio meteo europeo Copernicus a rendere noti i dati di marzo 2024, che sono allarmanti. Si tratta del decimo mese consecutivo che registra livelli mai visti nella storia mentre la temperatura media sull’anno supera ormai il limite considerato invalicabile dagli accordi di Parigi del 2015 di +1,5° rispetto all’epoca precedente all’industrializzazione di massa.

Riscaldamento climatico: tutti i dati

La temperatura media globale è stata nel mese appena finito di 14,4°C, + 0,73°C rispetto al trentennio 1991-2020 e +0,10°C rispetto al precedente record di marzo del 2016. Marzo 2024 stato anche di 1,68°C più caldo della media di marzo del cinquantennio 1850-1900, periodo di riferimento dell'era pre-industriale ed è il decimo di fila che si classifica come il mese più caldo mai registrato.

La temperatura media degli ultimi 12 mesi, da aprile 2023 a marzo 2024, è la più alta mai registrata: 0,70°C sopra la media 1991-2020 e 1,58°C sopra la media precedente all’industrializzazione di massa (1850-1900). Negli accordi di Parigi del 2015 duecento Stati del mondo si erano impegnati a non superare la soglia di un aumento di un grado e mezzo, ormai oltrepassata, per evitare alcuni degli effetti più drammatici del riscaldamento globale.

L’obiettivo riguardava la media dei successivi 20 anni. Non siamo ancora al 2035: se questo limite, ribadito come insuperabile anche dalla Cop26 di Glasgow del 2021, non è stato dunque ancora varcato come media a lungo termine, l'essere già oltre nell'ultimo anno dovrebbe allarmare tutti.

“Potrebbe essere troppo tardi se aspettiamo”

Di sicuro, la velocità e la costanza recenti di questi aumenti allarmano gli scienziati. Alcuni si chiedono se per questo ultimo periodo non si possa trattare anche di “una coda” di effetti di El Niño. “Siamo nel range della variabilità del clima o si tratta di un segnale di un’accelerazione del riscaldamento globale?”, commenta Diana Ürge-Vorsatz, del Panel on Climate Change (IPCC) dell’Onu. “La mia preoccupazione è che potrebbe essere troppo tardi se aspettiamo di capirlo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
  • Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord

    Per la giornata del 31 ottobre previsto forte maltempo, a rischio anche il weekend di Ognissanti: attesi temporali e neve al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 12:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154