FacebookInstagramXWhatsApp

Impoveriti dal clima: -15% del reddito degli italiani entro il 2050. Senza interventi: -60% nel mondo entro il 2100

Uno studio appena pubblicato su Nature, il più grande del genere mai realizzato, ci rivela quanto costa e costerà a ognuno di noi il cambiamento climatico. I dati sono impressionanti. E non fare niente porta una spesa sei volte più grande di quella necessaria alle politiche green
Clima18 Aprile 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Aprile 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it

Lavoro, turismo, agricoltura, vita: il cambiamento climatico colpisce ovunque e si traduce in un impoverimento per tutti. Entro 26 anni il reddito medio dei cittadini italiani calerà del 15% per colpa del riscaldamento globale. Se non lo contrasteremo con la decisione promessa, questo ci porterà a un -60% in tutto il mondo entro il prossimo secolo.

A stabilirlo è uno studio, il più ampio del genere mai realizzato, di alcuni ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impacts Research, appena pubblicato sulla rivista Nature. Sono stati analizzati 40 anni di dati climatici provenienti da 1.600 regioni di tutto il mondo. I danni economici riscontrati sono il doppio rispetto a ogni precedente ricerca di questo tipo e ci spingono a una Giornata della Terra da vivere in modo ancora più consapevole il prossimo 22 aprile.

Danni 6 volte più grandi dei costi della svolta green

Conti alla mano, la lotta al riscaldamento globale conviene davvero alle tasche di tutti e sembra così ancora di più indispensabile. I futuri danni sono stimati in 38 mila miliardi l’anno e in totale saranno sei volte tanto quanto costerebbe limitare l’aumento delle temperature a 2 gradi rispetto all’era precedente l’industrializzazione di massa. E questo risponde anche a alcune obiezioni sui presunti costi alti della svolta green.

La riduzione media del reddito a livello mondiale sarà del 19% entro il 2050. E non sarà ugualmente distribuita. Sarà del 22% in Africa e Asia e dell'11% negli Stati Uniti e in Europa (15% in Italia: meno del 18% della Spagna più del 13% o del 7% del Regno Unito).

Clima, davanti al bivio: i costi del non far niente

Per quanto riguardo il futuro un po’ più lontano, il bivio che ci sta davanti si amplia ancora di più. Se non interverremo con efficacia contro il cambiamento climatico, la diminuzione media del reddito delle persone arriverà al 60% entro il 2100. Se raggiungeremo le emissioni zero entro la metà di questo secolo, potremo stabilizzarci a un -20% entro il prossimo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 11:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154