FacebookInstagramXWhatsApp

Impoveriti dal clima: -15% del reddito degli italiani entro il 2050. Senza interventi: -60% nel mondo entro il 2100

Uno studio appena pubblicato su Nature, il più grande del genere mai realizzato, ci rivela quanto costa e costerà a ognuno di noi il cambiamento climatico. I dati sono impressionanti. E non fare niente porta una spesa sei volte più grande di quella necessaria alle politiche green
Clima18 Aprile 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Aprile 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it

Lavoro, turismo, agricoltura, vita: il cambiamento climatico colpisce ovunque e si traduce in un impoverimento per tutti. Entro 26 anni il reddito medio dei cittadini italiani calerà del 15% per colpa del riscaldamento globale. Se non lo contrasteremo con la decisione promessa, questo ci porterà a un -60% in tutto il mondo entro il prossimo secolo.

A stabilirlo è uno studio, il più ampio del genere mai realizzato, di alcuni ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impacts Research, appena pubblicato sulla rivista Nature. Sono stati analizzati 40 anni di dati climatici provenienti da 1.600 regioni di tutto il mondo. I danni economici riscontrati sono il doppio rispetto a ogni precedente ricerca di questo tipo e ci spingono a una Giornata della Terra da vivere in modo ancora più consapevole il prossimo 22 aprile.

Danni 6 volte più grandi dei costi della svolta green

Conti alla mano, la lotta al riscaldamento globale conviene davvero alle tasche di tutti e sembra così ancora di più indispensabile. I futuri danni sono stimati in 38 mila miliardi l’anno e in totale saranno sei volte tanto quanto costerebbe limitare l’aumento delle temperature a 2 gradi rispetto all’era precedente l’industrializzazione di massa. E questo risponde anche a alcune obiezioni sui presunti costi alti della svolta green.

La riduzione media del reddito a livello mondiale sarà del 19% entro il 2050. E non sarà ugualmente distribuita. Sarà del 22% in Africa e Asia e dell'11% negli Stati Uniti e in Europa (15% in Italia: meno del 18% della Spagna più del 13% o del 7% del Regno Unito).

Clima, davanti al bivio: i costi del non far niente

Per quanto riguardo il futuro un po’ più lontano, il bivio che ci sta davanti si amplia ancora di più. Se non interverremo con efficacia contro il cambiamento climatico, la diminuzione media del reddito delle persone arriverà al 60% entro il 2100. Se raggiungeremo le emissioni zero entro la metà di questo secolo, potremo stabilizzarci a un -20% entro il prossimo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla il 26 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 09:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154