FacebookInstagramXWhatsApp

Cumuliformi (nubi)

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

Hanno di norma uno sviluppo verticale almeno dello stesso ordine di grandezza di quello orizzontale. In genere si presentano come formazioni isolate associate a moti convettivi. Quando questi moti sono particolarmente intensi l'estensione verticale può superare quella orizzontale: è il caso delle nubi temporalesche (cumulonembi). Esse si formano per una rapida ascesa di aria umida determinata dal riscaldamento degli stati d'aria prossimi al suolo (convezione termica), dal sollevamento forzato da una catena montuosa o quando aria più calda viene violentemente sollevata da aria più fredda in veloce movimento orizzontale (fronte freddo).

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
4 Agosto 2025
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
Sull’app Meteo.it sono arrivate le Missioni Green. Quiz, storie e azioni per uno stile di vita sostenibile. Sei pronto a scalare la classifica?
Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
Clima8 Settembre 2025
Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
Spazio8 Settembre 2025
Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
Eventi estremi8 Settembre 2025
Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 10:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154