FacebookInstagramXWhatsApp

A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

Secondo gli studiosi l'A23a, ovvero l'iceberg più grande al mondo, potrebbe impattare presto con un paradiso faunistico ricco di pinguini e foche e altri animali causando conseguenze importanti per la flora e la fauna dell'isola
Sostenibilità8 Settembre 2025 - ore 13:02 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità8 Settembre 2025 - ore 13:02 - Redatto da Meteo.it

A23a, ovvero un enorme iceberg noto come il più grande al mondo si sta dirigendo verso la Georgia Australe e nel mentre continua a frantumarsi. L'isola verso la quale punta è una remota isola nell'Oceano Atlantico Meridionale che vanta una nutrita popolazione di foche e pinguini. Le conseguenze dell'arrivo di tale iceberg potrebbero essere fortemente negative. Ecco cosa dicono gli scienziati preoccupati per l'impatto con il paradiso faunistico.

L'A23a, iceberg più grande al mondo, è in rotta di collisione: cosa potrebbe accadere?

L'A23a, ovvero l'iceberg più grande al mondo, è rimasto bloccato nell'oceano per quasi quarant'anni ma ora, già da un po' di tempo, si sta muovendo. A tenerlo sorvegliato, studiandone la possibile rotta e l'impatto sui vari ecosistemi è un gruppo di scienziati che in questo momento, sebbene stia strisciando a meno di 2,5 km l'ora, è preoccupato per il suo potenziale impatto con un vero e proprio paradiso faunistico.

A destare le maggiori preoccupazioni è proprio l'impatto con la Georgia Australe, isola ricca di pinguini e foche. Cosa potrà accadere nel prossimo futuro? Cosa ne sarà della colonia di pinguini reali nella baia di Saint Andrews nella Georgia Australe?

Sappiamo che la baia ospita una delle più grandi colonie di pinguini del mondo ed è un paradiso faunistico anche per otarie, albatros, pigoscelidi e molti altri animali. L'impatto con A23a che pesa un trilione di tonnellate, potrebbe causare seri danni.

Se l'iceberg si incagliasse, ad esempio, in prossimità della bassa piattaforma continentale potrebbe bloccare le rotte tra le aree di alimentazione e riproduzione di molte colonie di pinguini e foche. Gli animali potrebbero vivere momenti molto difficili vedendo a rischio la loro stessa sopravvivenza. Gli effetti dell'arrivo dell'iceberg andrebbero oltretutto a peggiorare l'impatto dell'influenza aviaria sia sulle foche che sui pinguini.

Le tempistiche e l'entità del possibile danno

Il viaggio dell'A23a, l'iceberg più grande al mondo, verrà costantemente monitorato. Si devono capire le tempistiche proprio per comprendere e calcolare la possibile entità dei danni. Gli scienziati sanno, ad esempio, che se l'iceberg dovesse arrivare a ottobre quando i pinguini decidono dove nidificare i danni potrebbero essere più contenuti rispetto a quando, invece, le uova e i pulcini sono nel nido e dipendono totalmente dai genitori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 23:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154