Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Il mese di novembre comincerà con un temporaneo rinforzo dell’alta pressione che, tuttavia, non terrà lontane le nuvole da molte regioni. Infatti, sabato 1 novembre il cielo si presenterà nuvoloso al Nord, in Toscana e all’estremo Sud, con possibilità di qualche sporadica pioggia o pioviggine al Nord-Ovest, in Friuli Venezia Giulia e nei settori ionici di Sicilia e Calabria. Altrove prevarranno le schiarite, ma con possibile transito di velature. La massa d’aria relativamente mite manterrà le temperature su valori oltre la media in tutto il Paese.
Domenica 2 novembre si fa sempre più probabile il transito di una perturbazione atlantica che porterà piogge e rovesci localmente intensi a partire dal Nord-Ovest, ma in estensione al resto del Nord e alla Toscana nella seconda parte del giorno. Nelle altre regioni il tempo si manterrà più stabile, ma con cielo nuvoloso nel resto del Centro, Campania, Isole e Calabria ionica. Le temperature massime tenderanno a calare nelle aree interessate dalle piogge, mentre nel resto d’Italia il clima rimarrà relativamente mite con valori fino a 22-24 gradi.

Lunedì 3 la perturbazione scivolerà lungo la penisola, ma con effetti meno rilevanti: saranno possibili delle piogge isolate e intermittenti, anche a carattere di rovescio, all’estremo Nord-Est e al Centro-Sud, maggiormente probabili nel versante adriatico e nel basso Tirreno dove è probabile un ridimensionamento delle temperature verso valori più vicini alla media.
Da martedì 4 lo scenario vede un possibile nuovo rinforzo dell’alta pressione sull’Europa centrale, con il coinvolgimento della parte settentrionale del nostro Paese. Il tempo si farà stabile e soleggiato al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, mentre nelle altre regioni, posizionate ai margini dell’alta pressione, le correnti instabili nord-orientali manterranno condizioni di variabilità con cielo nuvoloso e possibili piogge, in successivo graduale esaurimento fra giovedì 6 e venerdì 7 in seguito all’espansione dell’anticiclone anche in questi settori.
Nel frattempo le temperature tenderanno a calare leggermente fra martedì e mercoledì 5, mentre ricominceranno a crescere da giovedì, specie al Nord e nel versante tirrenico. È possibile che l’alta pressione continui a dominare la scena anche nella parte finale della prossima settimana, favorendo la formazione di nebbie e l’accumulo di inquinanti.



