Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Il mese di ottobre si concluderà con il transito sull’Italia della perturbazione numero 10 del mese, già molto attiva nella giornata di giovedì 30, e che manterrà condizioni di instabilità o a tratti maltempo, caratterizzate da rovesci o temporali sparsi localmente anche forti, in particolare al Sud e in Sicilia.
In Sardegna tendenza ad un parziale miglioramento, mentre al Centronord prevarranno ancora molte nuvole ma con fenomeni irregolari; le aree a maggior rischio di piogge e rovesci saranno la Lombardia occidentale, il Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. I venti meridionali saranno in attenuazione e progressivamente sostituiti da venti occidentali a iniziare dai mari di ponente. Temperature in lieve calo nelle massime al Sud mentre altrove prevarranno i rialzi.

Nel weekend di Ognissanti si profila un rialzo della pressione ma non per tutto il Paese: la tendenza meteo per l'1-2 novembre
L’evoluzione successiva per il fine settimana di Ognissanti (1-2 novembre) presenta ancora un certo grado di incertezza. Le attuali proiezioni confermano un temporaneo rinforzo dell’alta pressione dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale, ma che dovrebbe estendersi solo sul Centrosud, garantendo condizioni stabili e senza precipitazioni di rilievo, associate a clima mite.
Il Nord invece sarebbe invece esposto ad un flusso di correnti umide sud-occidentali, con pochi effetti sabato 1 in termini di precipitazioni, per lo più isolate e concentrate lungo le Alpi e in Liguria; domenica 2 invece il peggioramento sarà più netto e caratterizzato da un calo termico e piogge più significative, anche in forma di rovesci e temporali, con il probabile coinvolgimento della Toscana. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.



