FacebookInstagramXWhatsApp

Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
Sostenibilità23 Ottobre 2025 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità23 Ottobre 2025 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it

La missione europea Copernicus Sentinel-4 ha rivelato le prime immagini sui punti più inquinati in Europa. Una ricerca che ha tenuto conto delle concentrazioni atmosferiche di inquinanti tra cui il biossido di azoto (NO2), anidride solforosa e ozono. Tra le zone più inquinate in Italia c'è la Pianura Padana.

Allarme inquinamento sulla Pianura Padana: le immagini di Copernicus Sentinel-4

Copernicus Sentinel-4 ha svelato le prime immagini dall’orbita geostazionaria fornendo i primi dati sulla qualità dell'aria. Dallo scorso 1 luglio Sentinel-4 è stato posizionato in orbita geostazionaria a 36.000 chilometri dalla Terra con un obiettivo preciso: raccogliere i dati della concentrazione atmosferica di inquinanti chiave per fornire un monitoraggio della qualità dell’aria in Europa.

Tra gli inquinanti chiave ci sono: biossido di azoto (NO2), anidride solforosa e ozono. I dati raccolti fino allo scorso 8 ottobre 2025 hanno acceso i riflettori sull'inquinamento lungo la costa del Mediterraneo in particolare sulla Pianura Padana dove si concentra il più alto tasso di inquinamento. La zona, da sempre una delle più industrializzate e urbanizzate d'Italia, è tra le più inquinati in Europa come confermano le immagini raccolte da Sentinel-4.

Gli esperti della missione Copernicus Sentinel-4 hanno posto l'attenzione sul biossido di azoto, un inquinante rilasciato  dalla combustione di combustibili fossili. Tra le principali fonti che emettono nell'aria questo inquinante ci sono: veicoli, centrali elettriche e impianti di riscaldamento.

Naturalmente le concentrazioni di biossido di azoto possono variare in base al traffico e alle attività industriali, ma questo inquinante è altamente tossico per l'uomo oltre ad essere un precursore di altri inquinanti come l'ozono e il particolato, entrambi tra le cause di problemi respiratori e cardiovascolari.

Copernicus Sentinel-4, importante per la salute dell'Europa

Attenzione: i dati raccolti dalla missione Copernicus Sentinel-4 sono solo i primi, ma ad oggi assumono un valore e significato importante per monitorare e controllare la salute dell'Europa. Le prime acquisizioni di Sentinel-4, infatti, sono il primo passo nel monitoraggio della qualità dell'aria in Europa.

La capacità di osservare costantemente la composizione dell’aria dall’orbita geostazionaria offrirà nei prossimi tempi altri strumenti fondamentali per comprendere l’evoluzione dell’inquinamento. Non solo, tutto ciò consentirà nel tempo anche di sviluppare strategie di mitigazione efficaci per il beneficio dei cittadini, ma anche delle amministrazioni locali e della politica.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 16:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154