Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

La missione europea Copernicus Sentinel-4 ha rivelato le prime immagini sui punti più inquinati in Europa. Una ricerca che ha tenuto conto delle concentrazioni atmosferiche di inquinanti tra cui il biossido di azoto (NO2), anidride solforosa e ozono. Tra le zone più inquinate in Italia c'è la Pianura Padana.
Allarme inquinamento sulla Pianura Padana: le immagini di Copernicus Sentinel-4
Copernicus Sentinel-4 ha svelato le prime immagini dall’orbita geostazionaria fornendo i primi dati sulla qualità dell'aria. Dallo scorso 1 luglio Sentinel-4 è stato posizionato in orbita geostazionaria a 36.000 chilometri dalla Terra con un obiettivo preciso: raccogliere i dati della concentrazione atmosferica di inquinanti chiave per fornire un monitoraggio della qualità dell’aria in Europa.
Tra gli inquinanti chiave ci sono: biossido di azoto (NO2), anidride solforosa e ozono. I dati raccolti fino allo scorso 8 ottobre 2025 hanno acceso i riflettori sull'inquinamento lungo la costa del Mediterraneo in particolare sulla Pianura Padana dove si concentra il più alto tasso di inquinamento. La zona, da sempre una delle più industrializzate e urbanizzate d'Italia, è tra le più inquinati in Europa come confermano le immagini raccolte da Sentinel-4.
📡 The new #CopernicusEU Sentinel-4 mission has captured its first atmospheric data - revealing nitrogen dioxide, sulphur dioxide & ozone concentrations.
— Copernicus EU (@CopernicusEU) October 21, 2025
This first image (8 Oct) shows NO₂ pollution hotspots over the Mediterranean & Italy.
🔗 https://t.co/1Glvc4ZOCO pic.twitter.com/RxD50wjNJ8
Gli esperti della missione Copernicus Sentinel-4 hanno posto l'attenzione sul biossido di azoto, un inquinante rilasciato dalla combustione di combustibili fossili. Tra le principali fonti che emettono nell'aria questo inquinante ci sono: veicoli, centrali elettriche e impianti di riscaldamento.
Naturalmente le concentrazioni di biossido di azoto possono variare in base al traffico e alle attività industriali, ma questo inquinante è altamente tossico per l'uomo oltre ad essere un precursore di altri inquinanti come l'ozono e il particolato, entrambi tra le cause di problemi respiratori e cardiovascolari.
Copernicus Sentinel-4, importante per la salute dell'Europa
Attenzione: i dati raccolti dalla missione Copernicus Sentinel-4 sono solo i primi, ma ad oggi assumono un valore e significato importante per monitorare e controllare la salute dell'Europa. Le prime acquisizioni di Sentinel-4, infatti, sono il primo passo nel monitoraggio della qualità dell'aria in Europa.
La capacità di osservare costantemente la composizione dell’aria dall’orbita geostazionaria offrirà nei prossimi tempi altri strumenti fondamentali per comprendere l’evoluzione dell’inquinamento. Non solo, tutto ciò consentirà nel tempo anche di sviluppare strategie di mitigazione efficaci per il beneficio dei cittadini, ma anche delle amministrazioni locali e della politica.
La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.
Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.